Usciti in viale Testasecca svoltare a destra e percorrere corso Vittorio Emanuele dal quale potrete ammirare il Palazzo Benintende, il palazzo Testasecca e il teatro Regina Margherita. Lungo il tragitto potete anche approfittare dell’infopoint. Arrivati a Chiesa Santa Croce, svoltare a sinistra dietro di voi in via Paolo Emiliani Giudici dove sulla destra troverete la Chiesa Santa Maria SS. della Grazia del Consiglio di Maria. Prendere la prima a destra per raggiungere Piazza Garibaldi e svoltare a sinistra per visitare la Cattedrale di Santa Maria la Nova. Proseguire per corso Umberto I e addentrarsi nel viale Regina Margherita, dove alla vostra sinistra scoprirete: il Palazzo Provinciale, Villa Amedeo e la Chiesa della Madonna Assunta fino al Monumento ai Caduti.
Da lì a poco potete visitare anche la Chiesa della Madonna della Catena. A questo punto risalire tutto il viale Regina Margherita dove, dopo circa 500 m, troverete il Museo Diocesano di Arte Sacra, una perla nella città. Risalire corso Umberto I, attraversare Piazza Garibaldi e svoltare a destra per via Giacomo Matteotti, qua in largo Paolo Barile si trovano la Pro loco di Caltanissetta e il Palazzo Moncada che ospita la galleria Civica d’Arte. Riprendere corso Umberto I verso nord, da via Palazzo Paternò e via Aristuto e visitare: la Chiesa di Sant’Angelo al Collegio, la Biblioteca ex Collegio PP Gesuiti, Pietre d’Inciampo, fino al Chiesa di Santa Lucia. Da qui per raggiungere il mercato Storico Strata ‘a Foglia da via Villalba girare a destra per via Terranova e poi alla prima a sinistra per scendere fino a viale Conte Testasecca. All’incrocio tra via Calasberna e via Consultore Benintendi si trova il mercato. Tutta quest’ultima via è un vero e proprio gioello, si consiglia di percorrerla tutta fino a ridiscendere in corso Vittorio Emanuele. A questo punto svoltare a destra per ritornare al punto di partenza.