Itinerario Urbano di Caltanissetta

Itinerario Urbano di Caltanissetta

Tematismi: Chiese, Folklore, Ville e palazzi

Itinerario: outdoor, anello

Km: 5

Durata: 1 h

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 162

Dislivello negativo: 153

2 minuti di lettura

Dal parcheggio Manzoni, prendere le scale per via Cavour e attraversare il magnifico parco di Villa Cordova.

Usciti in viale Testasecca svoltare a destra e percorrere corso Vittorio Emanuele dal quale potrete ammirare il Palazzo Benintende, il palazzo Testasecca e il teatro Regina Margherita. Lungo il tragitto potete anche approfittare dell’infopoint. Arrivati a Chiesa Santa Croce, svoltare a sinistra dietro di voi in via Paolo Emiliani Giudici dove sulla destra troverete la Chiesa Santa Maria SS. della Grazia del Consiglio di Maria. Prendere la prima a destra per raggiungere Piazza Garibaldi e svoltare a sinistra per visitare la Cattedrale di Santa Maria la Nova. Proseguire per corso Umberto I e addentrarsi nel viale Regina Margherita, dove alla vostra sinistra scoprirete: il Palazzo Provinciale, Villa Amedeo e la Chiesa della Madonna Assunta fino al Monumento ai Caduti. 

Da lì a poco potete visitare anche la Chiesa della Madonna della Catena. A questo punto risalire tutto il viale Regina Margherita dove, dopo circa 500 m, troverete il Museo Diocesano di Arte Sacra, una perla nella città. Risalire corso Umberto I, attraversare Piazza Garibaldi e svoltare a destra per via Giacomo Matteotti, qua in largo Paolo Barile si trovano la Pro loco di Caltanissetta e il Palazzo Moncada che ospita la galleria Civica d’Arte. Riprendere corso Umberto I verso nord, da via Palazzo Paternò e via Aristuto e visitare: la Chiesa di Sant’Angelo al Collegio, la Biblioteca ex Collegio PP Gesuiti, Pietre d’Inciampo, fino al Chiesa di Santa Lucia. Da qui per raggiungere il mercato Storico Strata ‘a Foglia da via Villalba girare a destra per via Terranova e poi alla prima a sinistra per scendere fino a viale Conte Testasecca.   All’incrocio tra via Calasberna e via Consultore Benintendi si trova il mercato. Tutta quest’ultima via è un vero e proprio gioello, si consiglia di percorrerla tutta fino a ridiscendere in corso Vittorio Emanuele. A questo punto svoltare a destra per ritornare al punto di partenza.

Le tappe dell'itinerario

 
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Cattedrale di Santa Maria La Nova
La Piazza principale di Caltanissetta intitolata a Garibaldi è dominata dalla facciata della Cattedrale.
Palazzo Moncada
Palazzo Moncada
Nel cuore della città si erge solenne e maestoso un edificio chiaramente incompleto, anche se agibile nella parte già esistente.
Fontana del Tritone
Fontana del Tritone
Nel centro della Piazza Garibaldi, che anticamente si chiamava Piazza Ferdinandea, si ergeva una statua dedicata a Ferdinando di Borbone.
Palazzo Testasecca
Palazzo Testasecca
L’elegante palazzo in stile eclettico, fronteggia il Palazzo Benintende sul Corso Vittorio Emanuele.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
La seicentesca chiesa gesuitica di Sant’Agata al Collegio chiude, come una imponente scenografia, la parte principale del Corso Umberto.
Palazzo Benintende
Palazzo Benintende
Il Palazzo Benintende fu voluto dal barone Filippo Benintende nella prima metà dell’Ottocento e affidato all’ingegno dell’architetto Giuseppe Di Bartolo.
Palazzo del Carmine - Municipio
Palazzo del Carmine - Municipio
Il palazzo, sede del Municipio di Caltanissetta, delimita un lato della Piazza Garibaldi ed è stato costruito nel 1866 su un preesistente convento dei carmelitani da cui ha preso il nome.
Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo Diocesano di Arte Sacra
Il Museo Diocesano di Caltanissetta, fondato nel 1983 da Mons. Giovanni Speciale – cui oggi è intitolato – è stato inaugurato nel 1986 con le prime sale allestite al piano terra del Seminario Vescovile.
Villa Amedeo già Selva dei Cappuccini
Villa Amedeo già Selva dei Cappuccini
I moti carbonari del 1820 si erano trasformati in Sicilia in una sorta di guerra civile e Caltanissetta, che era rimasta fedele al governo borbonico, fu sottoposta al saccheggio da parte delle truppe rivoluzionarie.
Teatro Regina Margherita
Teatro Regina Margherita
Nel 1870 la città di Caltanissetta si avviava a diventare la capitale mondiale dello zolfo e i notabili locali sentivano l’esigenza di dare alla città un teatro dell’opera che potesse reggere il paragone con le città principali dell’isola.
Mercato Storico “Strata a Foglia”
Mercato Storico “Strata a Foglia”
Questo antichissimo mercato si tiene ancora oggi quotidianamente con uno sfondo brulicante di voci, colori e profumi che richiamano le origini arabe della città.
Monumento ai Caduti
Monumento ai Caduti
Nel 1922, grazie ad un comitato cittadino, presieduto dal dott. Luigi Sagona, venne eretto il monumento ai 289 soldati e ufficiali nisseni caduti nelle battaglie della Prima guerra mondiale.
Villa Cordova
Villa Cordova
Si trattava di un giardino comunale posto nelle vicinanze della stazione.
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di Santa Croce
A chiudere il Corso Vittorio Emanuele, spicca la rossa facciata della chiesa di Santa Croce.
 

Potrebbero interessarti anche...