Itinerario Vassallaggi (San Cataldo-Delia)

Itinerario Vassallaggi (San Cataldo-Delia)

Tematismi: Archeologia, Storia, Ville e palazzi

Itinerario: outdoor, solo andata

Km: 25

Durata: 1 h

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: in auto/moto

Dislivello positivo: 491

Dislivello negativo: 703

2 minuti di lettura

Questo percorso inizia a San Cataldo presso il Complesso Monumentale Calvario e prosegue verso Delia.

Si prende via San Giovanni Bosco e appena prima di svoltare a destra per via Avvocato Arcangelo Cammarata sulla sinistra si trova la HomeWork, associazione ricreativa e culturale e successivamente la chiesa di San Francesco. Proseguendo, sempre sulla sinistra si scorgerà il particolare edificio di Villa Baglio. Una volta presa via Carlo Forlani vedrete, sulla destra, la pittoresca costruzione chiamata Grotte Giunta, di probabile origine preistorica. Alla fine della strada, alla rotonda che separa San Cataldo da Caltanissetta, imboccare la SS 122 Agrigentina, strada molto paesaggistica e puntellata di tanto in tanto da grandi conifere. Presso l’Azienda Agricola e Vinicola, svoltare a destra per la SP33 e dopo circa 2 km svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per il centro archeologico di Vassallaggi. Riprendere il percorso sulla SP33 e arrivare a prendere la SP40, alla rotonda andare dritto e prendere la SP124 e dopo mezzo km svoltare a destra. Proseguire dritto e al bivio svoltare a sinistra sulla SP133 Serradifalco-Delia che va mantenuta per circa 9 km. Entrando a Delia, si procede in viale Europa e si raggiunge corso Umberto I, passando accanto a Villa Flora e alla Biblioteca comunale. Infine, svoltare a sinistra in via Cavour per arrivare alla piazza del centro con l’Obelisco e la Chiesa Santa Maria di Loreto, siete arrivati a destinazione!

Le tappe dell'itinerario

 
Chiesa Santa Maria di Loreto
Chiesa Santa Maria di Loreto
La Chiesa Madre è il principale luogo di culto del paese, nonché uno dei suoi simboli storici e religiosi più importanti.
Obelisco
Obelisco
L’obelisco, eretto nel 1997, nel cuore della piazza principale del paese, per i festeggiamenti del quarto centenario della licentia populandi, è alto 12 mt ed è opera dell’artista Salvatore Montebello.
Villa Flora (Ex Chiesa di San Giuseppe)
Villa Flora (Ex Chiesa di San Giuseppe)
Tra il 1609 e il 1612, all'altezza tra la via Micelisopo e la via San Giuseppe, venne edificata la Chiesa dedicata a San Giuseppe.
Biblioteca comunale (ex casa natale di Luigi Russo)
Biblioteca comunale (ex casa natale di Luigi Russo)
La Biblioteca comunale di Delia, allestita nella casa natale del celebre critico letterario Luigi Russo (1882-1964), è un luogo di memoria culturale che fonde architettura storica e tecnologia moderna.
Sito archeologico di Vassallaggi
Sito archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi rappresenta un affascinante viaggio nel tempo che abbraccia oltre 4.000 anni di storia.
Complesso monumentale “Il Calvario”
Complesso monumentale “Il Calvario”
In ogni paese è presente il Calvario, luogo sacro individuato in posizione isolata e elevata rispetto all’abitato.
Chiesa San Francesco d’Assisi ai Cappuccini
Chiesa San Francesco d’Assisi ai Cappuccini
La chiesa dei Cappuccini fu voluta, assieme al convento, dal principe Giuseppe Galletti.
 

Potrebbero interessarti anche...