Tematismi: Folklore, Miniere, Natura
Itinerario: outdoor, AR
Km: 22,2 (solo andata)
Durata: 4-6 h (solo andata)
Difficoltà: impegnativo
Terreno: asfalto e sterrato
Percorso percorribile: in bici
Dislivello positivo: 1260
Dislivello negativo: 1178
In epoche passate, per secoli, i frati hanno solcato a piedi o sul dorso di muli le montagne e le campagne siciliane per chiedere la cerca, ovvero la questua da portare nei loro conventi di provenienza. La partenza dal Complesso Monumentario Calvario di Delia si sviluppa lungo il sentiero che porta a Bosco Gabara uscendo dal paese. Lo si raggiunge svoltando alla prima a destra in direzione Nord e proseguendo su questa stradina sempre dritto fino ad arrivare al Parco Minerario di Gabara. Seguire il sentiero dalla traccia e dopo circa 500 m troverete la pazzesca Panchina Gigante San Cataldo e continuando subito dopo incontrerete la Zolfara Persico. Proseguire lungo il percorso attraversando il bosco per circa 7 km fino a trovare il punto chiamato lo Stagnone visibile alla vostra destra. Dopo circa 2 km arriverete all’Area Attrezzata Mustigarufi, e dopo altri 2 km sarete ufficialmente all’interno del Parco Demaniale e nella SP160. Risalire verso nord la strada, circondati tutt’intorno dalla dolce campagna, fin quando diverrà sterrata e non lasciarla mai fino all’entrata della città di Maranopoli dove vi attende il vostro punto di arrivo.
#Chiese
#Paesaggi
#Storia
#Ville e palazzi