Itinerario Bosco-Palo-Mustigarufi

Itinerario Bosco-Palo-Mustigarufi

Tematismi: Miniere, Natura, Storia

Itinerario: outdoor, AR 

Km: 21,4 (solo andata)

Durata: da 3 a 5 ore (solo andata)

Difficoltà: per esperti

Terreno: asfalto e sterrato

Percorso percorribile: in bici

Dislivello positivo: 941

Dislivello negativo: 964

2 minuti di lettura

La partenza si trova presso Piazza Umberto I a Serradifalco in via Vicolo Volpe e si prosegue verso destra lasciandosela alle spalle.

Svoltare a sinistra per via Iacuzzo e proseguire in Via delle Miniere fino ad entrare nella SP46. All’incrocio attraversare di netto la SP154 e imboccare il sentiero di sinistra con l’insegna “AGRITURISMO - Terra delle Antiche Solfare”. Proseguire per poco più di 1 km fino a raggiungere l’agriturismo e la miniera Apaforte. Da qui seguire il sentiero che attraverso un boschetto per circa 1 km traversando leggermente verso est, dove finisce il bosco e si intercetta un altro sentiero. Da qui si svolta a sinistra e si prosegue sul sentiero che dapprima prosegue verso est, poi verso ovest e si assottiglia in alcuni tratti. Si consiglia di scaricare la traccia per evitare di andare fuori strada. Verso la fine della sterratina si intercetta nuovamente una strada più ampia, quindi percorrerla svoltando a destra. All’altezza di un piccolo sollevamento per il passaggio di un torrente (probabilmente asciutto), la strada si biforca: sulla sinistra si trovano i geositi della miniera di Bosco e Gessi e la miniera di San Cataldo, a destra si prosegue l’itinerario per quasi 3 km fino a giungere sulla SP33, qua proseguire dritti fino al bivio per la borgata Palo prima sulla sinistra. 

Dopo aver visitato la chiesa fare inversione ad U e ritornare all’incrocio e svoltando a sinistra si prosegue l’itinerario su una strada semi asfaltata che all’inizio costeggia un boschetto alla sua sinistra. Qua si trova la Miniera Palo. Proseguire per questa strada per quasi circa 2 km quando il poco asfalto scompare del tutto e la strada curva nettamente a sinistra. Proseguire per circa 800 metri e individuare sulla destra tra gli alberi un sentiero ben visibile e imboccarlo. Percorrerlo mantenendo la destra fino ad attraversare il fiume Salto. Da qui proseguire per circa 3,5 km andando sempre dritti fino all’area attrezzata Mustigarufi, continuare per altri circa 3 km per raggiungere la destinazione del Parco Demaniale Mustigarufi.

Le tappe dell'itinerario

 
Parco della Rimembranza - Umberto I
Parco della Rimembranza - Umberto I
La proposta di far sorgere un monumento ai Caduti in guerra porta la data del 17 Marzo 1923 a firma dell'allora Sindaco Avv. Gasparino Cacciatore.
Riserva Naturale Orientata Lago Soprano
Riserva Naturale Orientata Lago Soprano
A pochi passi dal centro di Serradifalco, il Lago Soprano – conosciuto anche come Lago Cuba – rappresenta un autentico scrigno di biodiversità e un raro esempio di ambiente umido nella Sicilia interna.
Miniera Apaforte
Miniera Apaforte
La Miniera Apaforte è una delle più antiche zolfare documentate della Sicilia, attiva sin dalla metà del XVIII secolo.
Miniera Bosco
Miniera Bosco
La Miniera Bosco - Sezione San Cataldo è una delle testimonianze più significative della passata vocazione mineraria della Sicilia centrale.
Miniera Palo
Miniera Palo
La Miniera Palo sorge sulle pendici meridionali del Monte Sant’Anna e rappresenta una delle testimonianze più significative dell’estrazione dello zolfo nel territorio di San Cataldo.
Parco Demaniale Mustigarufi
Parco Demaniale Mustigarufi
A dieci chilometri da San Cataldo, lungo la provinciale per Marianopoli, il Parco Demaniale Mustigarufi accoglie il visitatore con un’imponente macchia di eucalipti e pini.
 

Potrebbero interessarti anche...