Lasciando la statua alle spalle prendere a destra lungo il corso e svoltare a sinistra in via Luigi Einaudi, attraversare il grazioso parco ed entrare in via Trieste, svoltando a destra. Alla rotonda andare a destra in via Babbaurra e alla rotonda successiva ancora a destra per via Giuseppe Impastato. Proseguire per via Ugo Foscolo e svoltare a destra in via Leopardi. Proseguire fino a svoltare a sinistra in via Tenente Lombardo quindi a destra in via Caramanna. Da qui entrare in via San Nicola girando a destra e svoltare a sinistra verso la Chiesa del Purgatorio. Da via Regina Margherita, percorrere Via Trappeti, entrare nel vicolo via del Rosario e vi troverete sulla destra la Chiesa Santa Maria del Rosario. Svoltando a sinistra percorrere corso Vittorio Emanuele e prendere via Filippo Sicurella girando a destra. Proseguire dritti e al bivio prendere largo Salomone dove si trova il Centro Culturale ex pescheria.
Proseguire e in via Amico girare a destra e subito di nuovo a destra e prendere le scale di via Speranza. Alla destra troverete la piazzetta con la Fontana I Cannoli. Proseguire in via Cannoli sempre dritti fono a via Cavour, svoltare a sinistra per la visita alla Chiesa Madre-Arcipretura di San Cataldo. A questo punto vi attende il Quartiere Furca passando per via Sant’Angelo, poi ridiscendere per via Bellomo a sinistra, per giungere in piazza San Giuseppe con l’omonima Chiesa. Discendere via Giuseppe Garibaldi e svoltare a destra in via Orologio. Salendo il dedalo di scale che vi si presenta raggiungerete la torre dell’Orologio e dalla piazza ammirate lo splendido paesaggio circostante. Per vicolo Gatto si arriva alla Chiesa della Madonna della Catena. Da qui dirigersi verso il Complesso Monumentale del Calvario passando per via Burcheri e per via Bellini. Il percorso si conclude al Monumento ai Caduti seguendo l’itinerario della traccia gpx.