Itinerario Urbano di San Cataldo

Itinerario Urbano di San Cataldo

Tematismi: Chiese, Storia, Ville e palazzi

Itinerario: outdoor, anello

Km: 5,2

Durata: 2 h

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 147

Dislivello negativo: 149

2 minuti di lettura

Questo percorso urbano inizia di fronte alla statua di Padre Pio, in corso Sicilia.

Lasciando la statua alle spalle prendere a destra lungo il corso e svoltare a sinistra in via Luigi Einaudi, attraversare il grazioso parco ed entrare in via Trieste, svoltando a destra. Alla rotonda andare a destra in via Babbaurra e alla rotonda successiva ancora a destra per via Giuseppe Impastato. Proseguire per via Ugo Foscolo e svoltare a destra in via Leopardi. Proseguire fino a svoltare a sinistra in via Tenente Lombardo quindi a destra in via Caramanna. Da qui entrare in via San Nicola girando a destra e svoltare a sinistra verso la Chiesa del Purgatorio. Da via Regina Margherita, percorrere Via Trappeti, entrare nel vicolo via del Rosario e vi troverete sulla destra la Chiesa Santa Maria del Rosario. Svoltando a sinistra percorrere corso Vittorio Emanuele e prendere via Filippo Sicurella girando a destra. Proseguire dritti e al bivio prendere largo Salomone dove si trova il Centro Culturale ex pescheria. 

Proseguire e in via Amico girare a destra e subito di nuovo a destra e prendere le scale di via Speranza. Alla destra troverete la piazzetta con la Fontana I Cannoli. Proseguire in via Cannoli sempre dritti fono a via Cavour, svoltare a sinistra per la visita alla Chiesa Madre-Arcipretura di San Cataldo. A questo punto vi attende il Quartiere Furca passando per via Sant’Angelo, poi ridiscendere per via Bellomo a sinistra, per giungere in piazza San Giuseppe con l’omonima Chiesa. Discendere via Giuseppe Garibaldi e svoltare a destra in via Orologio. Salendo il dedalo di scale che vi si presenta raggiungerete la torre dell’Orologio e dalla piazza ammirate lo splendido paesaggio circostante. Per vicolo Gatto si arriva alla Chiesa della Madonna della Catena. Da qui dirigersi verso il Complesso Monumentale del Calvario passando per via Burcheri e per via Bellini. Il percorso si conclude al Monumento ai Caduti seguendo l’itinerario della traccia gpx.

Le tappe dell'itinerario

 
Chiesa Madre - Arcipretura di San Cataldo
Chiesa Madre - Arcipretura di San Cataldo
La Chiesa Madre di San Cataldo, situata nel cuore della città in Piazza Madrice, è un simbolo di fede e storia per la comunità locale.
Torre civica dell’orologio
Torre civica dell’orologio
Difficile a dirsi quando fu eretta la torre civica sul monte un tempo denominato Tabor. La sua funzione era legata al controllo del territorio e alla scansione del tempo.
Complesso monumentale “Il Calvario”
Complesso monumentale “Il Calvario”
In ogni paese è presente il Calvario, luogo sacro individuato in posizione isolata e elevata rispetto all’abitato.
Chiesa del Rosario
Chiesa del Rosario
La Chiesa del Rosario, eretta nel 1628 su iniziativa della Confraternita omonima, si staglia al centro di San Cataldo con la sua facciata in pietra calcarea scolpita e il portale a timpano curvilineo.
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe
Sorta intorno al 1660, l’attuale impianto basilicale a tre navate con cripta sottostante risale all’inizio del secolo successivo, quando l’arciprete Baldassarre Amico la fece ricostruire.
Chiesa delle anime del Purgatorio
Chiesa delle anime del Purgatorio
La chiesa del Purgatorio, risalente al XVII secolo, fu ricostruita nel XIX grazie ai fratelli Cammarata.
Monumento ai Caduti di tutte le Guerre
Monumento ai Caduti di tutte le Guerre
Il Monumento ai Caduti di tutte le Guerre fu eretto nel 1925 e inaugurato il 21 giugno alla presenza del Duca di Pistoia insieme a parlamentari e autorità civili e religiose.
 

Potrebbero interessarti anche...