Itinerario Castello Pietrarossa-Sabucina

Itinerario Castello Pietrarossa-Sabucina

Tematismi: Archeologia, Castelli, Chiese

Itinerario: outdoor, AR

Km: 10,6 (solo andata)

Durata: 2-3 h (solo andata)

Difficoltà: impegnativo

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: in bici

Dislivello positivo: 596

Dislivello negativo: 441

2 minuti di lettura

Questo vero e proprio ciclo-tour vi farà percorrere il lato orientale di Caltanissetta.

L’itinerario inizia con la visita del castello di Pietrarossa e della chiesa di Santa Maria degli Angeli (Santa Maria la Vetere). Dal parcheggio del cimitero monumentale degli Angeli arrivare alla Chiesa di San Giovanni: prendere via Angeli, svoltare a sinistra in via Speciale, ancora a sinistra in via Campofranco e infine di nuovo a sinistra in via Acquaviva. Da qui riprendere il cammino raggiungendo via Marcenò e svoltare a destra in via San Domenico, dove potrete ammirare appunto l’omonima Chiesa. Svoltare a sinistra in via Medaglie d’Oro e girando ancora a sinistra alla rotonda in via Polo Emiliani Giudici vi troverete sulla destra la Chiesa Maria S.S. della Grazie del Collegio di Maria, proseguire e svoltare a destra in via Pugliese Giannone per entrare in Piazza Garibaldi con la sua celebra Fontana del Tritone. Qui troverete la Cattedrale di Santa Maria La Nova e la Rettoria San Sebastiano. Prendendo corso Vittorio Emanuele per ritornare alla rotonda vi si presenterà di fronte la Chiesa di Santa Croce. 

Da qui andare dritti in via Vespri Siciliani, dove al suo culmine prima di imboccare via Xiboli, a sinistra vedrete la facciata della ex Chiesa di Santa Maria della Stella, ora una scuola di danza  e più avanti la Cappella della Madonna del Soccorso. Alla rotonda proseguire in via Xiboli prendendo la prima a destra e proseguire per circa 3,5 km fino al Villaggio di Santa Barbara. A destra lungo la strada potrete addentrarvi (accompagnati da una guida) nel Geosito delle Maccalube, veramente caratteristici e unici vulcanelli privi di magma che vi lasceranno increduli! Proseguendo si entra nella SS Agrigentina bellissima e panoramica, la si percorre per circa 2,5 km fino all’incrocio e svoltare a sinistra per il Parco Archeologico Sabucina. L’arrivo si trova dopo solo 2 km in leggera salita.

Le tappe dell'itinerario

 
Parco Archeologico di Sabucina
Parco Archeologico di Sabucina
Posto a circa otto chilometri a nord-est di Caltanissetta, il Parco Archeologico di Sabucina si distende sui 720 metri del monte omonimo, balcone naturale sulla valle dell’Imera meridionale.
Maccalube Terrapelata
Maccalube Terrapelata
A sud-est di Caltanissetta, ai margini della Riserva Monte Capodarso, la collina brulla di Terrapelata si anima di decine di piccoli vulcani di fango: sono le maccalube.
Fontana del Tritone
Fontana del Tritone
Nel cuore di piazza Garibaldi, fulcro urbanistico e simbolico di Caltanissetta, la Fontana del Tritone svetta come un piccolo palcoscenico mitologico.
Castello di Pietrarossa
Castello di Pietrarossa
Sull’orlo orientale del centro storico di Caltanissetta, i ruderi rossastri del Castello di Pietrarossa emergono come scafo naufragato sopra la valle dell’Imera.
Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina
Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina
La chiesa di Santa Maria del Rosario sorge sul versante meridionale del monte Sabucina, a pochi passi da un importante sito archeologico del IV secolo a.C., offrendo ai visitatori un suggestivo connubio tra fede, arte e storia antica.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Santa Maria la Vetere)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Santa Maria la Vetere)
La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, nota anche come Santa Maria la Vetere, è così chiamata dal XVII secolo per distinguerla dalla Chiesa Madre, Santa Maria la Nova.
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Nel cuore di piazza Garibaldi, fulcro della vita cittadina, la Cattedrale di Santa Maria La Nova presenta una facciata a due campanili in calcarenite dorata, che al tramonto si accende di riflessi come una quinta teatrale.
 

Potrebbero interessarti anche...