L’itinerario inizia con la visita del castello di Pietrarossa e della chiesa di Santa Maria degli Angeli (Santa Maria la Vetere). Dal parcheggio del cimitero monumentale degli Angeli arrivare alla Chiesa di San Giovanni: prendere via Angeli, svoltare a sinistra in via Speciale, ancora a sinistra in via Campofranco e infine di nuovo a sinistra in via Acquaviva. Da qui riprendere il cammino raggiungendo via Marcenò e svoltare a destra in via San Domenico, dove potrete ammirare appunto l’omonima Chiesa. Svoltare a sinistra in via Medaglie d’Oro e girando ancora a sinistra alla rotonda in via Polo Emiliani Giudici vi troverete sulla destra la Chiesa Maria S.S. della Grazie del Collegio di Maria, proseguire e svoltare a destra in via Pugliese Giannone per entrare in Piazza Garibaldi con la sua celebra Fontana del Tritone. Qui troverete la Cattedrale di Santa Maria La Nova e la Rettoria San Sebastiano. Prendendo corso Vittorio Emanuele per ritornare alla rotonda vi si presenterà di fronte la Chiesa di Santa Croce.
Da qui andare dritti in via Vespri Siciliani, dove al suo culmine prima di imboccare via Xiboli, a sinistra vedrete la facciata della ex Chiesa di Santa Maria della Stella, ora una scuola di danza e più avanti la Cappella della Madonna del Soccorso. Alla rotonda proseguire in via Xiboli prendendo la prima a destra e proseguire per circa 3,5 km fino al Villaggio di Santa Barbara. A destra lungo la strada potrete addentrarvi (accompagnati da una guida) nel Geosito delle Maccalube, veramente caratteristici e unici vulcanelli privi di magma che vi lasceranno increduli! Proseguendo si entra nella SS Agrigentina bellissima e panoramica, la si percorre per circa 2,5 km fino all’incrocio e svoltare a sinistra per il Parco Archeologico Sabucina. L’arrivo si trova dopo solo 2 km in leggera salita.