Costruita nel 1938 in caratteristica pietra locale per volontà del Cavaliere Giuseppe Giordano, allora proprietario del feudo, divenne subito fulcro spirituale della comunità e sede di catechesi e manifestazioni culturali legate alle tradizioni nissene. Nel 1954 la piccola chiesa venne donata alla Curia Vescovile e consacrata parrocchia da S.E. Monsignore Giovanni Iacono, segnando l’inizio di un’intensa attività pastorale e ricreativa con l’istituzione di scuole elementari e incontri spirituali.
L’intervento di restauro del 1958, finanziato dalla Regione, portò alla realizzazione del campanile, del fonte battesimale e all’elevazione della canonica, arricchendo l’edificio di nuove forme e spazi dedicati alla vita comunitaria. All’interno, l’abside ospita una statua lignea della Madonna del Rosario, opera di noti scultori di Ortisei, giunta in Sicilia dopo un lungo viaggio che sostituì il precedente dipinto dedicato alla Vergine; il tabernacolo in pregiato marmo di Custonaci e i mosaici realizzati tra il 1964 e il 1972, su progetto del geom. Francesco Grazia e grazie alle donazioni delle famiglie Aira e Giglio, impreziosiscono ulteriormente gli interni, conferendo all’ambiente un’atmosfera raccolta e solenne.