Villa Barile sorge su un promontorio in contrada delle Calcare offrendo al visitatore una vista panoramica sulle colline dell’entroterra siciliano; ampliata nel corso dell’Ottocento con l’aggiunta di un eclettico baglio neogotico a fianco dell’edificio classicheggiante, presenta una facciata color rosso pompeiano scandita da ampi balconi e medaglioni in pietra di Sabucina attribuiti a maestranze locali.
Vincolata fin dal 1990 dalla Soprintendenza ai Beni Culturali quale bene di pregio storico-artistico, fu oggetto nel 2007 di un restauro conservativo che ne ha restituito l’antico splendore, recuperando stucchi, infissi lignei e le sale interne un tempo animate da feste e ricevimenti della nobiltà nissena.
Oggi la villa, con i suoi giardini all’italiana e i cortili lastricati incorniciati dal verde della macchia mediterranea, ospita eventi culturali, matrimoni e iniziative dell’Ordine Costantiniano Ortodosso di San Giorgio.