Teatro Regina Margherita

1 minuto di lettura

Nel 1870 la città di Caltanissetta si avviava a diventare la capitale mondiale dello zolfo e i notabili locali sentivano l’esigenza di dare alla città un teatro dell’opera che potesse reggere il paragone con le città principali dell’isola.

Così, abbattuta la chiesetta di san Giacomo, venne edificato il nuovo teatro inaugurato nel 1875 con la messa in scena del Birraio di Preston.
Il secondo dopoguerra vide la progressiva decadenza del teatro, trasformato in cinema e infine in sala di proiezione di film a luci rosse. Nel 1973 venne definitivamente chiuso ed iniziò una lunga e minuziosa opera di restauro e recupero che si concluse nel 1994 con una nuova solenne inaugurazione.
Il teatro, di non grandi dimensioni, comprende 360 posti circa divisi tra la platea e quattro ordini di palchi. L’interno è elegante, decorato in stile neoclassico con stucchi dorati.
 

Potrebbero interessarti anche...