Lago Sfondato

2 minuti di lettura

Nel cuore gessoso-solfifero di Caltanissetta, a 370 m d’altitudine, la Riserva Naturale Integrale Lago Sfondato custodisce uno specchio d’acqua di appena 3.400 m².

Lago Sfondato

Questo piccolo lago sorprende per la sua vertiginosa profondità (fino a 13,5-15 m, secondo solo all’Altofonte fra i laghi naturali siciliani) e per il colore verde cobalto che riflette le balze di gesso candido sovrastanti. Il lago nacque in una notte di novembre del 1907, quando l’azione carsica di acque sotterranee sciolse i banchi di gesso miocenico causando il collasso del terreno: l’evento, descritto dall’erudito marchese Achille De Gregorio su «Il Naturalista Siciliano», sprofondò il letto di un’antica vigna e creò una dolina circolare con pareti alte fino a trenta metri. 

Alimentato da falde profonde e privo di emissari, il bacino mantiene un livello idrico costante anche in estate, fenomeno che favorisce la fioritura di elofite e ninfee e offre un’oasi per folaghe, germani, martin pescatore e il raro svasso piccolo, mentre fra i canneti prosperano tamerici, giaggioli acquatici e, sulle sponde argillose, delicate orchidee Ophrys. Istituita nel 1997 (13,13 ha) e affidata a Legambiente, la riserva protegge un geosito di valenza internazionale: le sezioni delle discariche naturali mettono in mostra, come in un manuale di stratigrafia a cielo aperto, le alternanze di argille salmastre, gessi selenitici e marne giallastre che raccontano la crisi evaporitica messiniana del Mediterraneo. 

Un comodo sentiero sterrato di 2,5 km parte dalla SP 42 e raggiunge la sommità del bordo craterico, panorama mozzafiato su Imera e Madonie, ma all’interno non esistono punti d’acqua né servizi: occorrono scarpe da trekking, cappello e prenotazione obbligatoria per le visite guidate (tel. 0934 564038; lagosfondato@legambienteriserve.it). Al tramonto, la luce radente incendia le pareti gessose e trasforma il lago in uno smeraldo incastonato nella roccia, offrendo uno scenario spettacolare per il birdwatching e per riflettere sul fragile equilibrio fra natura carsica, agricoltura circostante e tutela ambientale che fa di Lago Sfondato un piccolo, prezioso laboratorio di geologia e biodiversità al centro della Sicilia.

Potrebbero interessarti anche...