Chiesa della Madonna della Catena

2 minuti di lettura

Il Santuario della Madonna della Catena è una piccola chiesa situata nei pressi dell’ex Ospedale Vittorio Emanuele II, a Caltanissetta.

In origine era conosciuta come Chiesa di Santa Margherita, dal nome della contrada in cui fu edificata. La sua fondazione risale al 1734. L’edificio, di architettura semplice e sobria, presenta una piccola torre campanaria sul lato monte, che ne arricchisce la linea. Anche l’interno è caratterizzato da arredi modesti, in armonia con l’atmosfera di raccoglimento e devozione. Nel corso dei secoli il santuario ha subito due importanti restauri: il primo nel 1896 e il secondo nel 1949, interventi che ne hanno preservato l’aspetto essenziale e austero. Il santuario è dedicato alla Madonna della Catena, figura mariana profondamente legata al concetto di liberazione. I fedeli la invocano per essere liberati da oppressioni, angosce, schiavitù e difficoltà di ogni genere, personali, familiari o sociali. L’iconografia tradizionale la raffigura mentre mostra una catena spezzata, simbolo di vittoria sulle “catene” che affliggono la vita umana. Questa immagine potente esprime la sua capacità di intercedere per i fedeli, donando speranza e consolazione. La catena spezzata diventa così un segno di fiducia e di fede: un invito a credere nella potenza e nella misericordia della Madonna, capace di sciogliere ogni vincolo che opprime l’animo umano.
 

Potrebbero interessarti anche...