L’attuale chiesa di Santa Lucia è la terza dedicata alla santa nella città.
La prima chiesa (1614-1830)
In corrispondenza della porta nord della città, nota come Porta di Santa Lucia (oggi scomparsa), si trovava la chiesa della Madonna dell’Arco in Santa Lucia, consacrata il 13 aprile 1614. A essa era legata una congregazione dedicata alla Madonna dell’Arco. La chiesa sorgeva all’estremità settentrionale del quartiere di Santa Flavia o Santa Venera (oggi rione di Santa Venera), all’angolo con l’attuale via Arimondi. Nel 1830, insieme alla porta settentrionale, fu demolita per permettere la costruzione della nuova strada consolare per Palermo.
La seconda chiesa (1838-1943)
Pochi anni dopo, tra il 1838 e il 1846, durante i lavori di ampliamento della via principale della città — allora chiamata stratuni di Santa Lucì, oggi corso Umberto I — fu edificata una nuova chiesa di Santa Lucia, a pochi metri di distanza e di fronte al sito della chiesa demolita. Questa seconda chiesa rimase in piedi fino alla Seconda guerra mondiale, quando venne distrutta quasi completamente dal bombardamento alleato del 9 luglio 1943.