La collezione comprende circa cinquecento opere d’arte databili dal XV al XXI secolo, provenienti dalle chiese della Diocesi nissena, in particolare da Caltanissetta, Mussomeli, Santa Caterina Villarmosa, Sutera e soprattutto Calascibetta.
Il museo espone dipinti, sculture, oggetti e manufatti liturgici di grande valore storico e artistico. Tra i pezzi più rilevanti si segnalano una copia cinquecentesca dello Spasimo di Sicilia di Raffaello, attribuita a Polidoro da Caravaggio, due reliquiari in argento del XVI secolo realizzati da Nibilio Gagini, una raffinata cassetta eburnea della bottega degli Embriachi e una nutrita serie di dipinti del pittore nisseno Vincenzo Roggeri, attivo tra XVII e XVIII secolo.
Il percorso espositivo si completa con una sezione dedicata all’arte contemporanea, dove si trovano opere di grande pregio come il Malatiello di Gemito, il Volto di Maria di Tripisciano, una statuetta acroma di San Michele realizzata da Frattallone, un dipinto di Carpi e lavori di artisti come Tesei, Ciminaghi, Consadori, Filocamo, Longaretti, Manfrini, Pellini e Ruffini.