Il tour inizia in Piazza Vittorio Emanuele e percorrendo Via Duca si incontrano: il Museo Etnografico interattivo della Miniera, che racchiude non solo la storia ma soprattutto la cultura e il folklore di queste terre; la Proloco, il Palazzo ducale e il Palazzo Barone Piazza. Arrivati in fondo alla strada vi accoglie la bellissima Chiesa Madre di San Leonardo Abate, mentre sulla destra è situata la Chiesa del Collegio di Santa Maria dei Sette Dolori (sempre in via Angelo Sesta). Svoltando a sinistra si passa per Piazza Aldo Moro fino ad arrivare alla Piazza San Francesco dove vi è ubicata la Chiesa Maria SS del Rosario (San Francesco). Prendendo il vicolo a destra della chiesa, scendere la scalinata Salita lo Vullo. A questo punto svoltare a destra per via Crucillà e dirigersi in direzione della Chiesa dell’Immacolata, svoltando a destra per la scalinata di via Pendolino, poi a sinistra in via Sferrazza e infine a destra su via Ricotta fino alle scale di salita Concezione. Da via Nardillo girare a destra in via Castellano e poi subito a sinistra in Via Lauricella, e proseguire a destra fino alla chiesa di San Giuseppe. Andando sempre dritto si giunge al Parco della Rimembranza e alla splendida chiesa della Madonna del Carmelo. Alla fine della strada svoltare a destra in via Roma e salire la salita Calvario sulla sinistra dopo circa 200 m. Alla fine delle scale vi troverete in via Fabrizio Turati al disotto dell’antica Chiesa del Calvario. Da qui si scende in via Milazzo per entrare in vicolo Mangione. Proseguendo a sinistra vi ritroverete alla fontana Testa di l’Acqua che appare come un’oasi per riposarsi e dissetarsi. Da qui tornare indietro su Corso Giuseppe Garibaldi e svoltando subito a sinistra in via Giacomo Matteotti e dopo le scale sulla destra in via Alcide De Gasperi per raggiungere la piazzetta San Leonardo Abate.