Chiesa Madre di San Leonardo Abate

2 minuti di lettura

Nel cuore di Serradifalco si erge maestosa la Chiesa Madre di San Leonardo Abate, principale luogo di culto del paese e fulcro della vita religiosa e civile sin dalle sue origini.

Chiesa Madre di San Leonardo Abate

La chiesa deve la sua edificazione alla volontà di Leonardo Lo Faso, III duca di Serradifalco, nel 1740. Verrà dedicata al glorioso san Leonardo, abate di Noblac, nel 1845 ad opera di monsignor Antonino Maria Stromillo, primo vescovo della neocostituita diocesi di Caltanissetta. L’architettura della chiesa rivela un impianto tardo-barocco con elementi neoclassici, evidenti nella facciata a due ordini scandita da paraste e nel timpano triangolare che sovrasta il portale principale, affiancato da eleganti loggette campanarie. 

L’interno, a navata unica, è impreziosito da una volta a botte decorata e custodisce un notevole patrimonio artistico. Tra le opere più significative spicca la statua lignea di San Leonardo, scolpita nel 1662 da Giancarlo Viviano, che rappresenta con intensa espressività il santo con le catene spezzate, simbolo di liberazione. La statua era stata commissionata nel 1662 per la Vecchia Madrice, San Francesco e ora si venera nella Nuova Madrice. Gli affreschi del pittore e scultore palermitano Leopoldo Messina e l'urna processionale con il Cristo Deposto, opera dello scultore Francesco Biancardi, rendono questa chiesa non solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo della memoria collettiva e dell'identità culturale del paese. La chiesa custodisce inoltre raffinati bassorilievi che narrano la vita di San Leonardo, oltre a preziosi arredi sacri e paramenti liturgici

La Chiesa Madre di Serradifalco non è solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo della memoria collettiva, testimonianza viva della devozione popolare e dell’identità culturale del paese. Visitare questo edificio significa immergersi nella storia di una comunità che, attraverso la sua arte e la sua fede, ha saputo conservare e trasmettere nel tempo i valori più autentici del suo patrimonio.

Potrebbero interessarti anche...