La sua costruzione avvenne sul sito precedentemente occupato dall'antica chiesa della Madonna del Rosario, nota anche come Madonna di S. Maria delle Grazie. La facciata della chiesa, semplice ma armoniosa, è caratterizzata da stucchi che ornano il portale e la finestra sovrastante, conferendo eleganza all'edificio.
All'interno, la chiesa custodisce opere d'arte di rilievo, tra cui quattro tele del pittore palermitano Vito D'Anna: San Giuda Taddeo, L'Immacolata Concezione, Sant'Ignazio di Loyola e San Francesco Saverio, e San Luigi Gonzaga e San Stanislao Kostka con Madonna e Bambino. Queste opere testimoniano l'importanza della chiesa come centro di devozione e cultura.
Nel 1953, la chiesa fu elevata a parrocchia, segnando un momento significativo nella vita religiosa della comunità. Oggi, la Chiesa dell'Immacolata Concezione continua a essere un luogo di culto attivo e un punto di riferimento per i fedeli.