Riserva Naturale Orientata Lago Soprano

2 minuti di lettura

A pochi passi dal centro di Serradifalco, il Lago Soprano – conosciuto anche come Lago Cuba – rappresenta un autentico scrigno di biodiversità e un raro esempio di ambiente umido nella Sicilia interna.

Riserva Naturale Orientata Lago Soprano

Il lago, documentato storicamente sin dagli albori del nostro paese, era conosciuto come Lago Mediano; oggi si possono ammirare i laghi Sottano e della Gazzana, nella loro conformazione, nei periodi di pioggia. Situato a circa 450 metri sul livello del mare, si estende per circa 15 ettari, con una profondità massima di 2,5 metri. È alimentato esclusivamente da piogge e sorgenti sotterranee, il che lo rende fortemente influenzato dalle stagioni, con allagamenti invernali e possibile prosciugamento estivo. 

La sua importanza ecologica è stata riconosciuta ufficialmente nel 2000, quando è stato dichiarato Riserva Naturale Orientata dalla Regione Siciliana e affidato alla gestione del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta. La riserva tutela numerose specie animali, in particolare uccelli migratori come svassi, folaghe, moriglioni, tarabusini, alzavole, oltre a rettili come la testuggine palustre e piccoli mammiferi come volpi, lepri e donnole. La vegetazione tipica delle zone umide è arricchita da specie rare, tra cui la lenticchia d’acqua spugnosa che, in determinati periodi, può ricoprire gran parte della superficie lacustre. Il lago si inserisce in un paesaggio agricolo e collinare di grande fascino, con scorci panoramici visibili dal vicino Monte Calvario e dal Parco Urbano di Serradifalco. Minacciato da interventi di bonifica negli anni ’70, il Lago Soprano è oggi un esempio virtuoso di tutela ambientale e punto di riferimento per gli amanti della natura, del birdwatching e della fotografia naturalistica. 

Potrebbero interessarti anche...