Chiesa e Istituto di San Giuseppe

2 minuti di lettura

Antico luogo di culto e sepoltura, la Chiesa di San Giuseppe testimonia la profonda devozione del popolo di Serradifalco, tra arte sacra, storia locale e impegno sociale.

Chiesa e Istituto di San Giuseppe

Poco dopo la metà del '700, durante la quarta visita pastorale del vescovo Lorenzo Gioeni, si decise di chiudere l'area cimiteriale della chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, perché ingombra e poco adatta a un ulteriore sviluppo sulla scarpata del pianoro Cuba. Di conseguenza, era necessario identificare un'area più propizia per le sepolture. Venne così identificata l'area dove oggi sorge la chiesa di San Giuseppe, e la chiesa assunse, quindi, funzione cimiteriale, dimostrata anche dall'esistenza di una cripta, oggi non accessibile. 

I fedeli di Serradifalco sono sono stati sempre devoti al patriarca San Giuseppe, tanto da erigere questa piccola chiesa dopo la metà del 1700. Dopo qualche anno, il sacro edificio fu chiuso per mancanza di curati e cappellani, ma soprattutto per problemi economici. L'ultima ristrutturazione risale al 1925 e al 1930 si data il campanile, contemporaneo ai due campanili laterali della chiesa Madre. 

Accanto alla chiesa operano le suore terziarie che animano generosamente l'istituto San Giuseppe Comunità-Alloggio per minori dedicato a Padre Angelico Lipani. La chiesa, a navata unica, accoglie quattro cappelle laterali, che ospitano la statua di San Francesco d'Assisi, donata dal popolo in occasione dell'inaugurazione solenne dell'istituto nel marzo del 1927 per cooperazione del Sig. Gabriele Puglisi e del Sig. Cammarata, la statua di San Leonardo, probabilmente opera di Luigi Guacci, la Madonna Immacolata e un Crocifisso di autore anonimo. Sull'altare maggiore trova posto il gruppo ligneo di San Giuseppe e il Bambin Gesù di Francesco Biangardi opera del 1900, commissionata e donata dal signor Giuseppe Insalaco. Sulle pareti sono degne di nota alcune stampe su tela, raffiguranti la Fuga dall'Egitto, la Natività, lo Sposalizio e la Sacra Famiglia. Ai lati dell'altare si possono ammirare due tele, una raffigurante la Buona Morte e l'altra raffigurante la Madonna delle Grazie, di autori ignoti.

Potrebbero interessarti anche...