Itinerario Monte Rabione Bike

Itinerario Monte Rabione Bike

Tematismi: Folklore, Natura, Paesaggi

Itinerario: outdoor, anello

Km: 32,5

Durata: da 3h a 6h

Difficoltà: per esperti

Terreno: misto (sterrato-asfalto)

Percorso percorribile: in bici

Dislivello positivo: 1478

Dislivello negativo: 1478

2 minuti di lettura

Da Piazza Umberto I di Serradifalco si procede lasciandola alle spalle verso destra, lungo via delle miniere.

Proseguendo verso nord a sinistra potrete scorgere il Lago Soprano con la sua riserva naturale. All’incrocio si prende a sinistra la SP46 (Serradifalco-Rabbione) per poi svoltare a destra dopo circa 1 km e un mezzo, prendendo la SP37 (Serradifalco-Miniera Bosco). Restare sulla provinciale per circa 2 km e un mezzo e continuare proseguendo sulla SP38 (San Cataldo-Mussomeli) zigzando tra il confine comunale di Serradifalco e di San Cataldo, parallelamente al torrente Stincone. Nella valle il paesaggio si fa sempre più brullo e selvaggio aprendosi verso il fiume Salito. Dopo circa 6 km, svoltare a sinistra in direzione Torretta-Montedoro sulla SP41 (Montedoro-Raineri). Proseguire circondati da una spettacolare prateria per circa 8 km incontrando due masserie fino a raggiungere un incrocio con l’icona e prendere a sinistra in direzione Caltanissetta. Ci si trova di nuovo sulla SP46, che si abbandona dopo neanche 2 km per svoltare a destra all’altezza di una casupola abbandonata e iniziare il tratto selvaggio del percorso. Mantenendosi sempre sulla destra si circonda il Monte Rabione e ci si immerge nella valle fino a un passaggio che attraversa il fiume Gallo d’Oro. A questo punto, procedere fino a raggiungere la SP41 e svoltare subito a sinistra prima del campo di ulivi, per una strada sterrata (all’apparenza sembra una piazzola asfaltata). Da qui si rientra nel comune di Serradifalco e si raggiunge un altro attraversamento del fiume Gallo d’Oro. Dopo la contrada Agliastretto svoltare a sinistra fino ad intercettare la SP101, attraversarla e proseguire verso est verso via Palmeri per ritrovarsi al punto di partenza.

Le tappe dell'itinerario

 
Parco della Rimembranza - Umberto I
Parco della Rimembranza - Umberto I
La proposta di far sorgere un monumento ai Caduti in guerra porta la data del 17 Marzo 1923 a firma dell'allora Sindaco Avv. Gasparino Cacciatore.
Chiesa del Carmelo
Chiesa del Carmelo
La Chiesa del Carmelo si presenta come la chiesa più decorata di Delia e con il maggior numero di opere d'arte custodite al suo interno.
Riserva Naturale Orientata Lago Soprano
Riserva Naturale Orientata Lago Soprano
A pochi passi dal centro di Serradifalco, il Lago Soprano – conosciuto anche come Lago Cuba – rappresenta un autentico scrigno di biodiversità e un raro esempio di ambiente umido nella Sicilia interna.
 

Potrebbero interessarti anche...