Itinerario dell'Agrigentina

Itinerario dell'Agrigentina

Tematismi: Folklore, Paesaggi, Storia

Itinerario: outdoor, AR

Km: 33 (solo andata)

Durata: 30 min (solo andata se vmedia= 60 km/h)

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: in auto/moto

Dislivello positivo: 1259

Dislivello negativo: 1484

2 minuti di lettura

Questo è il tipico percorso panoramico che in totale confort vi permetterà di giungere a Serradifalco passando per Caltanissetta e San Cataldo attraverso la statale dell’Agrigentina.

L’itinerario ha inizio presso il parcheggio lungo la SS Marcatobianco, da cui s’imbocca la 122 verso Nord-Ovest. Il primo elemento di suggestione che s’incontra passando sopra il Ponte Capodarso è il canyon scavato dal Fiume Imera Meridionale, che separa Enna da Caltanissetta. Dopo circa 4 km a destra ci sono le indicazioni per il Parco Archeologico Sabucina, e proseguendo, sempre sulla destra, si scorge il Monte Sabucina (707 m) prima di entrare in prossimità del villaggio Santa Barbara. Entrati quindi in via XIboli, a sinistra invece, è situato il Geosito delle Maccalube Terrapelata, visitabile solo se accompagnati da una guida. Alla fine di via Xiboli proseguire su via Vespri Siciliani e alla rotonda passerete davanti alla Chiesa di Santa Croce, svoltare quindi a destra in via Re d’Italia e andare sempre dritto fino alla Chiesa di Sant’Agata al Collegio. Entrati in Corso Umberto Primo lo si percorre ammirando la Biblioteca ex Collegio P.P. Gesuiti e la Chiesa di Santa Lucia. Indi mantenersi sulla destra in via Redentore e svoltare a sinistra in viale Maddalena Calafato e proseguire in Via Pier Maria Russo di San Secondo e poi in viale della Regione. Affiancare il Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara e alla rotonda andare dritto in viale Luigi Monaco e rientrare nella statale dell’Agrigentina verso San Cataldo. Alla rotonda in Via Francesco Pignatone potrete scoprire la Chiesa Santa Maria di Nazareth, proseguire per via Babburra, ed entrare lungo il corso Vittorio Emanuele dove incontrerete il Monumento ai Minatori, la Chiesa della Mercede e la Chiesa Santa Maria del Rosario. Continuare per la Chiesa San Francesco, Villa Baglio e la Grotta Giunta. Rimboccare la statale dell’Agrigentina e percorrerla tutta fino all’ingresso a Serradifalco sul corso Garibaldi e alla fontana Testa d’Acqua. La vostra destinazione è Piazza Vittorio Emanuele.  

Le tappe dell'itinerario

 
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara
Il Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara accoglie gratuitamente il visitatore in un’aula-laboratorio che dal 1862 conserva la “memoria materiale” dell’epopea solfifera nissena.
Maccalube Terrapelata
Maccalube Terrapelata
A sud-est di Caltanissetta, ai margini della Riserva Monte Capodarso, la collina brulla di Terrapelata si anima di decine di piccoli vulcani di fango: sono le maccalube.
Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina
Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina
La chiesa di Santa Maria del Rosario sorge sul versante meridionale del monte Sabucina, a pochi passi da un importante sito archeologico del IV secolo a.C., offrendo ai visitatori un suggestivo connubio tra fede, arte e storia antica.
Ponte Capodarso
Ponte Capodarso
Il Ponte Capodarso è un'imponente struttura in pietra situata al confine tra le province di Caltanissetta ed Enna, in Sicilia.
Chiesa di Santa Barbara
Chiesa di Santa Barbara
Nel cuore del villaggio minerario di Santa Barbara, a pochi chilometri da Caltanissetta, la chiesa dedicata alla protettrice dei minatori sorge in un contesto dove maccalube e trazzere raccontano la dura storia dello zolfo siciliano.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
La chiesa di Sant’Agata al Collegio si affaccia con la sua elegante facciata in pietra arenaria bianca di Sabucina nel cuore di Corso Umberto I, contribuendo al fascino barocco della città.
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Il maestoso edificio in Corso Umberto I, che ospita oggi la Biblioteca Comunale “Luciano Scarabelli”, era l’antico Collegio dei Padri Gesuiti fondato nel 1622.
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia
L’attuale costruzione risale al secondo dopoguerra e sorge sul luogo in cui si trovava la precedente chiesa, distrutta dai bombardamenti del 9 luglio 1943.
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di Santa Croce
La Chiesa della Santa Croce, insieme al monastero annesso delle Benedettine, rappresenta uno dei luoghi più carichi di storia del centro storico di Caltanissetta, incastonata nel quartiere comunemente noto come “Badia”.
Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera Meridionali
Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera Meridionali
Tra le colline al centro dell’isola la Riserva Naturale Orientata Monte Capodarso e Valle del Fiume Imera Meridionale abbraccia 1.485 ettari di gole selvagge, cave di zolfo dismesse e macchie profumate di timo.
Palazzo Galletti
Palazzo Galletti
La famiglia Galletti si impossessò della baronia di Fiumesalato nel 1549 per effetto del matrimonio tra Nicolò Lancilotto e Violante Jean Salomone, la quale portò in dote tale possedimento.
Chiesa del Rosario
Chiesa del Rosario
La Chiesa del Rosario, eretta nel 1628 su iniziativa della Confraternita omonima, si staglia al centro di San Cataldo con la sua facciata in pietra calcarea scolpita e il portale a timpano curvilineo.
Chiesa San Francesco d’Assisi ai Cappuccini
Chiesa San Francesco d’Assisi ai Cappuccini
La chiesa dei Cappuccini fu voluta, assieme al convento, dal principe Giuseppe Galletti.
Chiesa della Mercede
Chiesa della Mercede
La Chiesa della Mercede è gestita dall’Ordine dei Mercedari, presente a San Cataldo sin dal 1676.
Fontana Testa di l’Acqua
Fontana Testa di l’Acqua
La Testa dell’Acqua è una storica fontana situata in Largo Fonte, un tempo utilizzata come abbeveratoio per animali.
 

Potrebbero interessarti anche...