Chiesa del Rosario

2 minuti di lettura

La Chiesa del Rosario, eretta nel 1628 su iniziativa della Confraternita omonima, si staglia al centro di San Cataldo con la sua facciata in pietra calcarea scolpita e il portale a timpano curvilineo.

Chiesa del Rosario

All’interno, la navata unica è scandita da pilastri in granito locale, mentre una volta a botte, dipinta nel XVIII secolo da artisti palermitani, raffigura le Litanie del Rosario e figure allegoriche della Fede, Speranza e Carità. Sull’altare maggiore, in marmi policromi provenienti da Taormina, è custodita una statua ligneo-argentata della Madonna del Rosario, decorata con gemme e ex voto che narrano grazie ricevute durante epidemie e siccità. Le cappelle laterali, dedicate ciascuna a un Mistero del Rosario, ospitano pale d’altare settecentesche e sculture in stucco raffiguranti i Padri della Chiesa. Durante il mese di ottobre, ogni sera, i fedeli si riuniscono in processione per recitare il Rosario all’esterno, illuminato da fiaccole che disegnano atmosfere crepuscolari tra le vie antiche. Nel 2015 un restauro conservativo ha consolidato le strutture murarie, ripristinato gli affreschi e valorizzato il patrimonio organario: l’organo a canne del 1742, recentemente restaurato, accompagna funzioni solenni e concerti di musica sacra. Visitarla significa immergersi in un racconto di pietà popolare, arte barocca e tradizioni secolari, scoprendo un luogo in cui ogni dettaglio, dalle suppellettili liturgiche ai marmi intarsiati, racconta la storia religiosa e sociale della comunità.

Potrebbero interessarti anche...