Chiesa della Mercede

1 minuto di lettura

La Chiesa della Mercede è gestita dall’Ordine dei Mercedari, presente a San Cataldo sin dal 1676.

Chiesa della Mercede

L’attuale struttura chiesastica risale agli inizi degli anni ’50 del secolo scorso, quando per ragioni statiche si provvide ad abbatterla per erigerne un’altra. Progettata ad un’unica navata, sull’altare maggiore campeggia la Madonna delle Grazie, scultura lignea policroma del 1880 dello scultore agrigentino Calogero Cardella. 

Sulla parete di destra si possono ammirare diverse opere, tra cui un dipinto di San Vito opera di Angelo Falduzzi del 1732 e un altro raffigurante la Vergine e il Bambino con santi mercedari del XVII secolo. Nell’altra parete, invece, spicca una scultura lignea d’inizio ‘800 rappresentante la Madonna della Mercede, opera del palermitano Girolamo Bagnasco e un dipinto di Michele Butera, autore locale, raffigurante la Vergine che intercede presso il Figlio per le anime purganti, opera del 1839. 
 

Potrebbero interessarti anche...