Prendere le scale di fianco a sinistra e arrivare in via Mauro Tumminelli, dove girando a sinistra si raggiunge la Chiesa Maria SS. Delle Grazie del Collegio di Maria. Entrare in corso Vittorio Emanuele e svoltando a destra ci si ritrova alla Chiesa di Santa Croce. Percorrere, proseguendo dritto, via Vespri Siciliani e sulla sinistra si trova l'ex Chiesa di Santa Maria della Stella. Da qui prendere la parallela sopra, chiamata via del Redentore, e proseguire verso ovest. Seguendo la traccia in mappa si costeggia sulla sinistra la Chiesa, il Convento e la Parrocchia di Santa Flavia, in via Cardinale Dusmet, che porta in via San Giovanni Bosco. Qui svoltare a destra e proseguire per circa 500 m, attraversare via dello Spirito svoltando a sinistra alla rotonda e prendere via Monte San Giuliano. Proseguendo per circa 800 m si arriva al Monumento del Redentore. Per tornare al punto di partenza si ridiscende tutta la via ma alla rotonda svoltare a destra e proseguire dritto fino ad intercettare sulla sinistra una traversa che porta in via Gabriele Amico Valenti. Qua alla fine della via prendere le scale a sinistra e scendere fino in via Raffaele Lambruschini, svoltare di nuovo a sinistra e fare le scale che si trovano sempre sulla sinistra che portano alla Scalinata Agostino Lo Piano. Attraversare Via Salso e sulla sinistra prendere altre scale fino a giungere alla Chiesa di Santa Lucia. Qua prendere via Margherita, e girare a destra per le scale di via Aiello. Un centinaio di metri in avanti e si entra in Corso Umberto I con la sua Chiesa di Sant’Agata al Collegio. Proseguendo si incontrano il Palazzo del Carmine, dove è situato il municipio, e il centro espositivo d’arte contemporanea. Arrivati fino in Piazza Garibaldi, si trovano la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la Fontana del Tritone e l Rettoria d San Sebastiano. Tagliando a destra in via Camillo Genovese s’incontra sulla facciata laterale della Cattedrale il punto da cui il percorso ha avuto inizio.