Itinerario delle Miniere di Caltanissetta

Itinerario delle Miniere di Caltanissetta

Tematismi: Folklore, Miniere, Paesaggi

Itinerario: outdoor, AR

Km: 5,7 (solo andata)

Durata: 3 h (solo andata)

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto, sterrato

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 279

1 minuto di lettura

Questo percorso prevede una guida per l’accesso alle miniere chiuse al pubblico.

La partenza dell’itinerario è prevista dal Cimitero dei Carusi dove il tempo sembra essersi fermato e come cristallizzate le vite che racchiude. Questo luogo ci riporta indietro in un passato non troppo lontano dove la sopravvivenza era una lotta con le tenebre e la dura roccia già in tenera età, in luoghi ameni e desolati dove anche solo respirare era di per sé un estenuante e schiacciante lavoro. Da qui ci si incammina lungo la SP202 verso Caltanissetta e si svolta a sinistra in un sentiero semi asfaltato. La prima miniera che si incontra è quella di Juncio Tumminelli (ex Testasecca) seguita da Miniera Juncio-Santa Teresa. Mantenendo sempre il sentiero, dopo circa 770 m si arriva alla Miniera Saponaro e dopo circa un km e un mezzo si costeggia la Miniera Stretto. Il percorso si conclude in prossimità di una masseria.

Le tappe dell'itinerario

 
Miniera Stretto
Miniera Stretto
La miniera Stretto, conosciuta anche come Solfara Stretto Giordano, è una vecchia miniera di zolfo situata nel bacino della Valle dell’Imera, attiva sin dal 1839 e dismessa definitivamente nel 1966.
Cimitero dei Carusi
Cimitero dei Carusi
Il Cimitero dei Carusi è un memoriale dedicato ai minatori che hanno perso la vita durante l’incidente accaduto il 12 novembre 1881 nella miniera di Gessolungo, una delle più profonde della Sicilia.
Miniera Juncio Tumminelli (ex Testasecca)
Miniera Juncio Tumminelli (ex Testasecca)
La miniera Juncio Tumminelli (ex Testasecca) è situata a nord-est di Caltanissetta, nel cuore del celebre bacino solfifero siciliano.
 

Potrebbero interessarti anche...