Itinerario Diocesano-Tripisciano-Vare

Itinerario Diocesano-Tripisciano-Vare

Tematismi: Chiese, Folklore, Storia

Itinerario: outdoor, anello

Km: 2,5

Durata: 1 h

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 341

Dislivello negativo: 341

1 minuto di lettura

Dal parcheggio lungo viale Regina Margherita, addentrarsi nel bellissimo parco di Villa Amedeo dove si trova anche un’area picnic.

Percorrendo il viale in direzione nord est potrete visitare il Palazzo Provinciale e il Museo Diocesano di Arte Sacra. Proseguire dritto in corso Umberto I e scoprire la piazza Garibaldi circondata da: la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la Fontana del Tritone, la rettoria di San Sebastiano e il Teatro Regina Margherita. Da qui raggiungere Largo Paolo Barile, per visitare il Palazzo Moncada con la sua Galleria Civica d’Arte. Riprendere Corso Vittorio Emanuele e arrivare ai Palazzi Benintende e Testasecca. Da qua imboccare via Palestro verso via Napoleone Colajanni e raggiungere la Chiesa di San Pio X. Da qui si potrà facilmente tornare al parcheggio seguendo la traccia in mappa.

Le tappe dell'itinerario

 
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Nel cuore di piazza Garibaldi, fulcro della vita cittadina, la Cattedrale di Santa Maria La Nova presenta una facciata a due campanili in calcarenite dorata, che al tramonto si accende di riflessi come una quinta teatrale.
Palazzo Moncada - Galleria Civica d’Arte
Palazzo Moncada - Galleria Civica d’Arte
Affacciato su largo Barile, Palazzo Moncada è il monumentale “palazzo incompiuto” di Caltanissetta: un quadrilatero barocco.
Fontana del Tritone
Fontana del Tritone
Nel cuore di piazza Garibaldi, fulcro urbanistico e simbolico di Caltanissetta, la Fontana del Tritone svetta come un piccolo palcoscenico mitologico.
Palazzo Testasecca
Palazzo Testasecca
Nel fitto tessuto ottocentesco di Corso Vittorio Emanuele, il Palazzo Testasecca emerge come elegante manifesto della stagione borghese nissena.
Palazzo Benintende
Palazzo Benintende
Il Palazzo Benintende fu voluto dal barone Filippo Benintende nella prima metà dell’Ottocento e affidato all’ingegno dell’architetto Giuseppe Di Bartolo.
Palazzo del Carmine - Municipio
Palazzo del Carmine - Municipio
Sorto intorno al 1371 come Convento dei Carmelitani Scalzi accanto alla chiesa di Maria Santissima Annunziata, il complesso oggi ospita il Municipio di Caltanissetta.
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano
La chiesa di San Sebastiano si trova in piazza Garibaldi, di fronte alla Cattedrale di Caltanissetta. Fu costruita all'inizio del XVI secolo, ma nel tempo ha subito numerosi interventi.
Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo Diocesano di Arte Sacra
Il Museo Diocesano di Caltanissetta, fondato nel 1983 da Mons. Giovanni Speciale – cui oggi è intitolato – è stato inaugurato nel 1986 con le prime sale allestite al piano terra del Seminario Vescovile.
Villa Amedeo già Selva dei Cappuccini
Villa Amedeo già Selva dei Cappuccini
Antica “selva dei Cappuccini” fino ai primi decenni dell’Ottocento, l’area fu trasformata in giardino pubblico a partire dal 1821.
Teatro Regina Margherita
Teatro Regina Margherita
Inaugurato il 16 marzo 1875 con la messa in scena del “Macbeth” di Verdi, il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta è uno dei primi teatri comunali d’Italia.
 

Potrebbero interessarti anche...