Queste formazioni geologiche estremamente peculiari sono una rarità a livello internazionale. Sono dei veri e propri vulcanelli privi di magma o di sorgenti idrotermali, infatti sono freddi, ma non per questo non possono insorgere fenomeni di lieve parossismo con piccole eruzioni di fango, la visita è possibile soltanto con una guida. Attraversando la strada a sinistra, ci si trova al villaggio di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, dei minatori, degli artificieri e di molte altre categorie a rischio di morte improvvisa, come il fuoco o le esplosioni. Nelle terre catanesi arricchitesi dalle attività metallurgiche ed estrattive, questo luogo ne rispecchia il lato superstizioso e ne esorcizza le paure e le fatiche della buia vita nelle miniere. Il percorso prosegue sulla SS Agrigentina bellissima e panoramica fino all’incrocio a sinistra che indica il Parco Archeologico Sabucina, indi svoltare e salire. Prendere la seconda a destra, vi ritroverete una sbarra a righe bianche e rosse. Oltrepassata, arriverete alla Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina.