Itinerario Santa Barbara-Sabucina

Itinerario Santa Barbara-Sabucina

Tematismi: Chiese, Natura, Storia

Itinerario: outdoor, AR

Km: 5 (solo andata)

Durata: 2-3 h (solo andata)

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 351

Dislivello negativo: 361

1 minuto di lettura

Questo percorso molto panoramico parte dal parcheggio del Geosito delle maccalube di Terrapelata.

Queste formazioni geologiche estremamente peculiari sono una rarità a livello internazionale. Sono dei veri e propri vulcanelli privi di magma o di sorgenti idrotermali, infatti sono freddi, ma non per questo non possono insorgere fenomeni di lieve parossismo con piccole eruzioni di fango, la visita è possibile soltanto con una guida. Attraversando la strada a sinistra, ci si trova al villaggio di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, dei minatori, degli artificieri e di molte altre categorie a rischio di morte improvvisa, come il fuoco o le esplosioni. Nelle terre catanesi arricchitesi dalle attività metallurgiche ed estrattive, questo luogo ne rispecchia il lato superstizioso e ne esorcizza le paure e le fatiche della buia vita nelle miniere. Il percorso prosegue sulla SS Agrigentina bellissima e panoramica fino all’incrocio a sinistra che indica il Parco Archeologico Sabucina, indi svoltare e salire. Prendere la seconda a destra, vi ritroverete una sbarra a righe bianche e rosse. Oltrepassata, arriverete alla Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina.

Le tappe dell'itinerario

 
Maccalube Terrapelata
Maccalube Terrapelata
A sud-est di Caltanissetta, ai margini della Riserva Monte Capodarso, la collina brulla di Terrapelata si anima di decine di piccoli vulcani di fango: sono le maccalube.
Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina
Chiesa Santa Maria del Rosario in Sabucina
La chiesa di Santa Maria del Rosario sorge sul versante meridionale del monte Sabucina, a pochi passi da un importante sito archeologico del IV secolo a.C., offrendo ai visitatori un suggestivo connubio tra fede, arte e storia antica.
Chiesa di Santa Barbara
Chiesa di Santa Barbara
Nel cuore del villaggio minerario di Santa Barbara, a pochi chilometri da Caltanissetta, la chiesa dedicata alla protettrice dei minatori sorge in un contesto dove maccalube e trazzere raccontano la dura storia dello zolfo siciliano.
 

Potrebbero interessarti anche...