Da lì si prende viale della Regione e alla rotonda prendere per via Enrico De Nicola e svoltare a sinistra in via Libertà. Alla rotonda imboccare via Vitaliano Brancati, proseguire in via Giovanni Battista De Cosmi e alla fine della strada svoltare a destra in via Michele Amari. Proseguire dritti passando per via Filippo Paladini e via Santo Spirito sino ad arrivare all’Abbazia e al Museo archeologico Regionale (temporaneamente chiuso). Alla rotonda mantenere la destra ed entrare in via Xiboli e più avanti, lungo la strada sulla destra, potete ammirare la porta della Cappella della Madonna del Soccorso e rimanendo a sinistra sulla via, l’ex Chiesa di Santa Maria della Stella (ora un centro di fitness). Proseguendo alla rotonda vi è la Chiesa di Santa Croce svoltare a destra per via Re d’Italia. Girare a destra per via Ospizio di Beneficenza e dopo a destra in largo Paolo Barile per visitare sia la Pro Loco che il Palazzo Moncada dove è situata la Galleria Civica d’Arte. L’ultima tappa è il centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”. Per arrivarvisi si deve aggirare il centro seguendo i sensi unici che vi portano in corso Umberto Primo (alla destra del quale per le scale di via Rampello, potrete ammirare le Pietre d’Inciampo), passare per la Chiesa di Santa Lucia e girare a destra per via Maddalena Calafato. Alla fine della strada, svoltare a destra imboccare viale Conte Testasecca e svoltare a destra in viale Regina Elena. Imboccare a destra per via Canonico Pulci e svoltare a sinistra in via Bloy. Alla rotonda prendere la penultima uscita in via Ernesto Vassallo e alla fine della strada vi troverete davanti alla vostra destinazione.
Per la riuscita di questo itinerario a tappe dei maggiori musei di Caltanissetta è necessario prenotare con larghissimo anticipo. Per questo motivo, vi consigliamo di consultare una guida locale che vi aiuterà nella prenotazione.