Ex Chiesa della Madonna delle Grazie

2 minuti di lettura

La prima notizia certa dell'esistenza della chiesa risale al 1667, quando il vescovo visitò Delia.

Ex Chiesa della Madonna delle Grazie

Le ultime ricerche condotte dai cultori di storia patria sembrano confermare quanto trasmessoci dalla tradizione orale e cioè che in origine, l'antica chiesa medievale di San Nicola, esistente almeno fin dal 1308, era una chiesa di rito greco-ortodosso e, dopo l'acquisizione da parte della Diocesi di Agrigento del 1333, passò al rito latino. La chiesetta medievale del castello e del casale di Delia, collocata all'inizio dell'abitato, sulla vecchia strada che collegava Delia a Naro, potrebbe aver cambiato dedicazione intorno alla metà del XVII sec. in Maria SS. della Grazia, com'è possibile intuire dal nome della contrada citata in un documento del 1651. La prima notizia certa dell'esistenza della chiesa risale al 1667, quando il vescovo visitò Delia. Sappiamo che il tempio al suo interno ospitava un solo altare, quello principale, dedicato alla Madonna della Grazia. Nel 1693 la marchesa Giulia Lucchese vi fondò un legato di 14 onze annuali, probabilmente collegato al terremoto del Val di Noto che risparmiò Delia grazie all'intercessione della Madonna della Grazia. 

È del 1694 la realizzazione di un reliquiario in argento per la patrona Santa Rosalia, anche lei protettrice dai terremoti, per la custodia della reliquia della santa che la chiesa madre possedeva fin dal 1625. La chiesa acquistò una certa importanza e fu seconda solo alla chiesa madre. Tuttavia, una serie di interventi di restauro, sia durante il XVIII sec. che nel XIX sec. non riuscirono a salvarla dalla rovina cosicché, mons. Guttadauro, durante la visita pastorale del 1872, ne ordinò l'interdizione. Di questa chiesa oggi rimane il simulacro conservato nella Chiesa Madre. Nel 1934 su questo luogo, a ricordo della chiesa, è stata eretta un'edicola che conserva al suo interno un interessante pannello di piastrelle in ceramica con l'immagine della Madonna con Bambino e le rose, realizzato nello stesso anno. Nel 1986 sui ruderi della vecchia chiesa fu costruita una piazzetta, come ricorda la lapide posta sotto la cappella.

Potrebbero interessarti anche...