Ogni Venerdì Santo, la confraternita omonima organizza una processione notturna che attraversa strade lastricate e vicoli illuminati da torce, accompagnata dal suono delle Tamburellanti e dal canto dei responsori funebri, creando un’atmosfera di intensa partecipazione e memoria storica. Nel 2018 un progetto di valorizzazione finanziato dalla Regione Siciliana ha permesso il consolidamento delle murature, la ricollocazione degli stucchi caduti e l’installazione di un sistema di microclimatizzazione che salvaguarda gli affreschi dagli sbalzi termici. Visite guidate tematiche offrono ai turisti approfondimenti sull’iconografia sacra, sull’evoluzione degli stili architettonici e sulle tecniche di restauro, mentre eventi culturali e concerti di musica sacra si svolgono regolarmente, sfruttando l’acustica naturale delle volte. La Chiesa della Croce, con il suo equilibrio tra grandiosità decorativa e raccoglimento spirituale, rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un fulcro culturale e artistico che racconta la storia, la fede e l’identità di Delia attraverso i suoi materiali, i suoi colori e le sue tradizioni.