L'esterno della chiesa si presenta con una configurazione simile alle altre chiese di Delia e cioè con il prospetto a capanna inquadrato da paraste tuscaniche giganti trabeate, e un portale sormontato da un'edicola vuota sovrastata da un oculo. Il lato della chiesa, che si affaccia su corso Umberto I, è caratterizzato da una porta e tre finestre nella parte superiore.
L’abside, con altare maggiore, è raccordata ai pilastri del coro da una struttura lignea. L'interno della chiesa, in stile tardo Barocco, presenta altari lignei settecenteschi dei quali tre sono a baldacchino con colonne tortili. Di notevole fattura sono le statue di S. Antonio Abate, S. Francesco di Paola, Immacolata, S. Luigi Gonzaga, San Biagio e il Crocifisso. All'interno della chiesa è presente una cripta con nicchie laterali. Essa è l'unica ad avere la facciata orientata verso est, verso la chiesa madre, centro spirituale della comunità. Il 13 Marzo 1926, accanto alla chiesa, con ingresso principale dalla stessa piazza, sorge il convento di Sant'Antonio, di circa 1600 mq in pianta per tre piani, per divenire istituto per l'educazione dei fanciulli e adesso anche scuola materna.