Chiesa di Sant'Antonio

2 minuti di lettura

La chiesa, sita in piazza Sant'Antonio, fin dalle sue origini, è stata di committenza privata.

Chiesa di Sant'Antonio

Costruita dopo la fondazione del paese, fu inaugurata il 17/01/1604, il giorno di Sant'Antonio Abate. Nel 1736 è documentato che si raccoglievano i denari per la fabbrica della nuova chiesa, anche se nello stesso documento si parla, subito dopo, di ripari della fabbrica. Dei lavori si occupò Giovanni Garallo, nella veste di procuratore e committente. 

La nuova costruzione era in pietra intagliata ad una sola navata con abside a semicerchio. L'anno 1759, che leggiamo in un cartiglio sopra una finestra del presbiterio, testimonia il completamento degli stucchi. Nel 1763 i lavori nel tempio erano giunti quasi alla fine, come si evince dalla richiesta che il procuratore della fabbrica fece per ottenere la concessione della sepoltura per i servigi da lui presentati... nella detta chiesa che si ritrova già per finirsi. Nel 1922 il settecentesco campanile sarà nuovamente riconfigurato nella parte relativa alla cella campanaria ad opera dei fratelli Rosselli di Favara. 

L'esterno della chiesa si presenta con una configurazione simile alle altre chiese di Delia e cioè con il prospetto a capanna inquadrato da paraste tuscaniche giganti trabeate, e un portale sormontato da un'edicola vuota sovrastata da un oculo. Il lato della chiesa, che si affaccia su corso Umberto I, è caratterizzato da una porta e tre finestre nella parte superiore. 

L’abside, con altare maggiore, è raccordata ai pilastri del coro da una struttura lignea. L'interno della chiesa, in stile tardo Barocco, presenta altari lignei settecenteschi dei quali tre sono a baldacchino con colonne tortili. Di notevole fattura sono le statue di S. Antonio Abate, S. Francesco di Paola, Immacolata, S. Luigi Gonzaga, San Biagio e il Crocifisso. All'interno della chiesa è presente una cripta con nicchie laterali. Essa è l'unica ad avere la facciata orientata verso est, verso la chiesa madre, centro spirituale della comunità. Il 13 Marzo 1926, accanto alla chiesa, con ingresso principale dalla stessa piazza, sorge il convento di Sant'Antonio, di circa 1600 mq in pianta per tre piani, per divenire istituto per l'educazione dei fanciulli e adesso anche scuola materna.

Potrebbero interessarti anche...