Originariamente chiamato Borgo Pisciacane, non fu concepito come un centro di fondazione statale, ma nacque come un insediamento rurale privato verso la fine dell'Ottocento. Fu fondato precisamente nel 1895 dal Barone Rosario La Lomia di Canicattì dopo l'acquisto dei vasti feudi Pisciacane e Draffù, trasformandosi così in un centro a vocazione agricola sorto su uno sperone roccioso alle pendici del Monte Pisciacane.
Nonostante sia amministrativamente una frazione di Caltanissetta, la sua posizione geografica lo lega in modo più stretto a Delia e Sommatino. Questa vicinanza si riflette anche nella gestione dei servizi: la sicurezza del borgo, ad esempio, è tradizionalmente affidata ai Carabinieri della Stazione di Delia, e la sua vita religiosa è ugualmente intrecciata a Delia, poiché la chiesa locale, una rettoria, è affidata a un sacerdote del clero deliano.