Il museo offre un viaggio appassionante tra le radici antiche e le tradizioni più genuine del territorio.
Varcata la soglia, il visitatore si trova immerso in un percorso espositivo che alterna vetrine di reperti preistorici – schegge di selce, ceramiche a “facies di Castelluccio” e frammenti di lucerne ellenistiche – a ricostruzioni ambientali della vita contadina ottocentesca: cibarie, attrezzi da lavoro, aratri lignei, telai e utensili per la conservazione dei cereali raccontano una quotidianità scandita dai ritmi della terra e delle stagioni.
Il Museo propone un allestimento permanente di 6 aree disposte in 6 livelli. L'edificio museale è dedicato alla storia di Delia attraverso un percorso temporale che va dal periodo geologico (formazione della Sicilia) fino ai giorni nostri. Tutte le epoche storiche sono ben rappresentate, poiché il territorio è stato da sempre abitato senza soluzione di continuità.