Il progetto prende forma nel 1997, in occasione del 400° anniversario della fondazione della città, quando la Pro Loco, guidata dal dott. Angelo Carvello, concretizzò un’idea da tempo presente: creare un gruppo folkloristico dedicato all’arte dei giocolieri di stendardi.
L’ispirazione deriva da una tradizione sacra e popolare molto sentita a Delia: la rappresentazione pasquale dell’“Incontro” tra il Cristo Risorto e la Vergine Maria, attestata già alla fine del Settecento. Gli stendardi, lunghe aste colorate che richiamano le antiche confraternite religiose, sono diventati nel tempo simbolo di identità e devozione per la comunità locale.
La fondazione del gruppo non rappresenta solo un recupero del passato, ma un atto culturale e formativo, volto a promuovere la conoscenza delle proprie radici e a coinvolgere le nuove generazioni in un progetto di appartenenza e valorizzazione del territorio.
Nel 1999, per dare maggiore continuità all’iniziativa, è stata istituita l’Associazione Folklore Petiliano, che si occupa tuttora della crescita e del perfezionamento del gruppo.