Stazione Solfare Delia

2 minuti di lettura

Nel 1893 l’ingegner Adolfo Avena redasse il progetto di una tramvia a vapore per collegare Delia, Sommatino e Riesi con la rete ferroviaria Canicattì-Licata, attraversando numerose miniere.

Stazione Solfare Delia

La ferrovia non solo sarebbe servita per collegare le miniere di Casa Trabia e di Casa Pignatelli Fuentes, il gruppo Gruttille (zolfara Arciprete, Donna Maranna etc…), Diliella, Galati, Grasta e poi Gallitano, Pisciacane, Cicutella, Nepotelli Bucciarìa, Domenico lo Sbirro, Portella di Pietro, Vignola e tante altre, ma avrebbe avuto lo scopo di togliere dall’isolamento i comuni attraversati collegandoli con la linea ferroviaria Canicattì-Licata e, per ammissione dello stesso ingegnere che la progettò, su questa linea ferrata a scartamento ridotto la stazione di Delia avrebbe rappresentato un nodo cruciale. Il treno, provenendo dalla stazione di Sommatino, avrebbe attraversato le contrade di Marcato Bianco e Gebbiarossa, sarebbe entrato a Delia dal Calvario, passando sotto il ponte della Croce, adesso interrato, avrebbe attraversato un breve tratto passando sopra un ponticello, demolito per la realizzazione di via Luigi Russo, e sarebbe entrato nella stazione ferroviaria, ancora esistente, con attiguo magazzino. Da qui sarebbe ripartito in direzione Canicattì, toccando l’altro casello ferroviario, esistente in viale Europa, sarebbe passato sotto il ponte dell’Itria, ancora esistente ma interrato, e attraversando l’attuale via Grasmci, sarebbe uscito dal paese toccando il passaggio a livello di via Campo, il casello del boschetto di Meli e quello di Barberi, in c/da Calaciura. 

La linea ferroviaria rimase incompiuta quando i lavori erano praticamente finiti e restava solo da collocare i binari. La lenta burocrazia e la crisi a cui andò incontro la produzione dello zolfo siciliano, per la concorrenza di quello americano, non diede l'ultimo impulso necessario per completare l'opera. Delia ebbe comunque la sua stazione ferroviaria, seppur in territorio di Naro, in contrada Frabbuscia, il 1° gennaio del 1884 il ministro Ferrero ufficializzava l'apertura della stazione di Garbuscia e il successivo 8 ottobre rinominava la stessa come “Stazione di Delia”.

Potrebbero interessarti anche...