Biblioteca comunale (ex casa natale di Luigi Russo)

2 minuti di lettura

La Biblioteca comunale di Delia, allestita nella casa natale del celebre critico letterario Luigi Russo (1882-1964), è un luogo di memoria culturale che fonde architettura storica e tecnologia moderna.

L’edificio, risalente alla fine del XIX secolo, conserva la facciata in pietra locale, con balconi in ferro battuto e finestre decorate da cornici in stucco. All’interno, le stanze sono state restaurate mantenendo intatti i pavimenti originali in graniglia e il soffitto a cassettoni in legno, mentre gli arredi in noce e ciliegio, selezionati tra i mobili di famiglia, offrono al visitatore un contesto di grande fascino ottocentesco. Il nucleo centrale della biblioteca è costituito da una collezione di oltre diecimila volumi, tra cui prime edizioni, manoscritti e lettere autografe di Luigi Russo, esposti in teche climatizzate con illuminazione controllata. Postazioni digitali multimediali consentono di accedere a un archivio fotografico e a registrazioni delle lezioni e conferenze tenute dal critico in università italiane, consentendo un’interazione diretta con il patrimonio russoiano. Un percorso didattico tematico, segnalato da pannelli e da un’applicazione per smartphone, guida alla scoperta dei luoghi della città che hanno segnato la vita di Russo, dalla scuola dove insegnò alla piazza dedicata alla sua memoria. Nel giardino retrostante, progettato in stile liberty, si trova una piccola scultura in bronzo raffigurante lo scrittore immerso nella lettura, e una panchina con targa commemorativa invitano i lettori a fermarsi e riflettere. Eventi letterari, reading poetici e presentazioni di saggi accademici animano regolarmente gli spazi, mentre workshop di scrittura creativa e laboratori per giovani promuovono la figura di Russo come modello di impegno civile e culturale. 

Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 20.00

Potrebbero interessarti anche...