Itinerario di Caltanissetta (Cattedrale-Castello)

Itinerario di Caltanissetta (Cattedrale-Castello)

Tematismi: Castelli, Chiese, Storia

Itinerario: outdoor, anello

Km: 4,7

Durata: 2h

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 223

Dislivello negativo: 223

2 minuti di lettura

Si parte dal piccolo parcheggio a destra della Chiesa Maria SS. della Grazia del Collegio di Maria.

Svoltare a destra per Via Mauro Tumminelli e prendere le scale sulla destra che portano alla Cattedrale di Santa Maria La Nova. Da piazza Garibaldi, dove si ammira la Fontana del Tritone e la Rettoria San Sebastiano prendere Corso Umberto I e soffermarsi sia sul Palazzo del Carmine dove è situato il Municipio, sia il Centro Espositivo di Arte Contemporanea. Svoltando a destra per via Giacomo Matteotti e prendendo le scale a destra si arriva al Teatro Regina Margherita. Rifare le scale e immettersi in Largo Paolo Barile dove si trovano Palazzo Moncada con la sua Galleria Civica d’Arte e la Proloco.  Da qui si riprende il corso Umberto I e si giunge alla Chiesa di Sant’Agata al Collegio e alla Biblioteca. Arrivati alla Chiesa di Santa Lucia, svoltare a sinistra per le scale, alla fine svoltare a destra e poi a sinistra. Percorrere il viale Maddalena Calafato e, raggiunta via Consultore Benintendi, si potrà trovare il Mercato Storico Strata ‘a Foglia. Scendendo per viale Conte Testasecca sulla destra si potrà entrare e passeggiare all’interno di Villa Cordova. A questo punto riprendere il corso Vittorio Emanuele dove potrete visitare i Palazzi Benintende e Testasecca. Svoltare a destra in via Palestro costeggiare la Chiesa della Madonna delle Provvidenza e girare a sinistra in via Carlo Goldoni, poi a destra in via Villaglori ed arrivare alla Chiesa di San Giuseppe. Risalire per via Bannò e sbirciando tra i vicoli seguendo la traccia sulla mappa si arriva alla magnifica Chiesa di San Giovanni. Da qui via Angeli vi condurrà fino alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli e al Cimitero Monumentale, proseguendo anche verso il Castello di Pietrarossa. Adesso riprendere via Angeli e svoltare a destra nel vicolo Lepre per raggiungere il pittoresco Quartiere Arabo. Da qui, svoltare a sinistra per le scale ed arrivare alla Chiesa di San Domenico, prendere poi a destra per via Medina e a sinistra verso via Arcadipane e tornare al punto di partenza. 

Le tappe dell'itinerario

 
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Cattedrale di Santa Maria La Nova
La Piazza principale di Caltanissetta intitolata a Garibaldi è dominata dalla facciata della Cattedrale.
Palazzo Moncada
Palazzo Moncada
Nel cuore della città si erge solenne e maestoso un edificio chiaramente incompleto, anche se agibile nella parte già esistente.
Fontana del Tritone
Fontana del Tritone
Nel centro della Piazza Garibaldi, che anticamente si chiamava Piazza Ferdinandea, si ergeva una statua dedicata a Ferdinando di Borbone.
Castello di Pietrarossa
Castello di Pietrarossa
Sospeso tra storia e leggenda, il castello arabo di Pietrarossa domina da secoli la valle del Salso
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Santa Maria la Vetere)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Santa Maria la Vetere)
La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, nota anche come Santa Maria la Vetere, è così chiamata dal XVII secolo per distinguerla dalla Chiesa Madre, Santa Maria la Nova.
Palazzo Benintende
Palazzo Benintende
Il Palazzo Benintende fu voluto dal barone Filippo Benintende nella prima metà dell’Ottocento e affidato all’ingegno dell’architetto Giuseppe Di Bartolo.
Palazzo del Carmine - Municipio
Palazzo del Carmine - Municipio
Il palazzo, sede del Municipio di Caltanissetta, delimita un lato della Piazza Garibaldi ed è stato costruito nel 1866 su un preesistente convento dei carmelitani da cui ha preso il nome.
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano
Sulla piazza Garibaldi, proprio di fronte alla Cattedrale, sorge la chiesa di San Sebastiano, eretta all’inizio del secolo XVI, ma più volte rimaneggiata nel corso dei secoli.
Teatro Regina Margherita
Teatro Regina Margherita
Nel 1870 la città di Caltanissetta si avviava a diventare la capitale mondiale dello zolfo e i notabili locali sentivano l’esigenza di dare alla città un teatro dell’opera che potesse reggere il paragone con le città principali dell’isola.
Mercato Storico “Strata a Foglia”
Mercato Storico “Strata a Foglia”
Questo antichissimo mercato si tiene ancora oggi quotidianamente con uno sfondo brulicante di voci, colori e profumi che richiamano le origini arabe della città.
Centro Espositivo d’Arte Contemporanea (Ex Rifugio Antiaereo)
Centro Espositivo d’Arte Contemporanea (Ex Rifugio Antiaereo)
Di fianco al palazzo comunale, sotto il manto stradale, si trova un ex rifugio antiaereo del 1943 riconvertito in Centro Espositivo di Arte Contemporanea, inaugurato nel 2018.
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Il maestoso edificio in Corso Umberto I, che ospita oggi la Biblioteca Comunale “Luciano Scarabelli”, era l’antico Collegio dei Padri Gesuiti fondato nel 1622.
Villa Cordova
Villa Cordova
Si trattava di un giardino comunale posto nelle vicinanze della stazione.
Chiesa di Santa Maria della Grazia
Chiesa di Santa Maria della Grazia
Conosciuta anche come Chiesa della Madonna della Grazia o Chiesa della Grazia, è un importante edificio religioso situato a Caltanissetta.
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia
L’attuale costruzione risale al secondo dopoguerra e sorge sul luogo in cui si trovava la precedente chiesa, distrutta dai bombardamenti del 9 luglio 1943.
Chiesa di San Giovanni
Chiesa di San Giovanni
Situata nel quartiere degli Angeli, la chiesa di San Giovanni, conosciuta anche come Chiesa del Purgatorio, è uno degli edifici religiosi più antichi di Caltanissetta.
 

Potrebbero interessarti anche...