Itinerario dei Musei di Caltanissetta

Itinerario dei Musei di Caltanissetta

Tematismi: Archeologia, Folklore, Storia

Itinerario: outdoor/indoor, solo andata

Km: 11,3

Durata: 20 minuti senza le soste

Difficoltà: difficile la prenotazione

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: in auto/in moto

Dislivello positivo: 361

Dislivello negativo: 481

2 minuti di lettura

Il percorso inizia dal Museo Mineralogico Paleontologico e della Zolfara

Da lì si prende viale della Regione e alla rotonda prendere per via Enrico De Nicola e svoltare a sinistra in via Libertà. Alla rotonda imboccare via Vitaliano Brancati, proseguire in via Giovanni Battista De Cosmi e alla fine della strada svoltare a destra in via Michele Amari. Proseguire dritti passando per via Filippo Paladini e via Santo Spirito sino ad arrivare all’Abbazia e al Museo archeologico Regionale (temporaneamente chiuso). Alla rotonda mantenere la destra ed entrare in via Xiboli e più avanti, lungo la strada sulla destra, potete ammirare la porta della Cappella della Madonna del Soccorso e rimanendo a sinistra sulla via, l’ex Chiesa di Santa Maria della Stella (ora un centro di fitness). Proseguendo alla rotonda vi è la Chiesa di Santa Croce svoltare a destra per via Re d’Italia. Girare a destra per via Ospizio di Beneficenza e dopo a destra in largo Paolo Barile per visitare sia la Pro Loco che il Palazzo Moncada dove è situata la Galleria Civica d’Arte. L’ultima tappa è il centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”. Per arrivarvisi si deve aggirare il centro seguendo i sensi unici che vi portano in corso Umberto Primo (alla destra del quale per le scale di via Rampello, potrete ammirare le Pietre d’Inciampo), passare per la Chiesa di Santa Lucia e girare a destra per via Maddalena Calafato. Alla fine della strada, svoltare a destra imboccare viale Conte Testasecca e svoltare a destra in viale Regina Elena. Imboccare a destra per via Canonico Pulci e svoltare a sinistra in via Bloy. Alla rotonda prendere la penultima uscita in via Ernesto Vassallo e alla fine della strada vi troverete davanti alla vostra destinazione. 

Per la riuscita di questo itinerario a tappe dei maggiori musei di Caltanissetta è necessario prenotare con larghissimo anticipo. Per questo motivo, vi consigliamo di consultare una guida locale che vi aiuterà nella prenotazione. 
 

Le tappe dell'itinerario

 
Museo Archeologico Regionale
Museo Archeologico Regionale
Immerso nel silenzio dei mandorleti che circondano l'abbazia normanna di Santo Spirito, il Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta accoglie il visitatore con un edificio moderno disegnato da Franco Minissi e inaugurato nel 2006.
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara
Il Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara accoglie gratuitamente il visitatore in un’aula-laboratorio che dal 1862 conserva la “memoria materiale” dell’epopea solfifera nissena.
Palazzo Moncada
Palazzo Moncada
Nel cuore della città si erge solenne e maestoso un edificio chiaramente incompleto, anche se agibile nella parte già esistente.
Abbazia di Santo Spirito
Abbazia di Santo Spirito
A pochi chilometri dal centro abitato, un’antichissima chiesetta risalente alla civiltà arabo normanna è dedicata allo Spirito Santo.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
La seicentesca chiesa gesuitica di Sant’Agata al Collegio chiude, come una imponente scenografia, la parte principale del Corso Umberto.
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Il maestoso edificio in Corso Umberto I, che ospita oggi la Biblioteca Comunale “Luciano Scarabelli”, era l’antico Collegio dei Padri Gesuiti fondato nel 1622.
Chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia
Nel tessuto urbano ortogonale della parte bassa del centro storico si distingue la piccola e deliziosa chiesa di Santa Lucia, un edificio a pianta greca, unico nel suo genere in paese.
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di Santa Croce
A chiudere il Corso Vittorio Emanuele, spicca la rossa facciata della chiesa di Santa Croce.
 

Potrebbero interessarti anche...