Via del Redentore

Via del Redentore

Tematismi: Chiese, Folklore, Storia

Itinerario: outdoor, anello

Km: 6,6

Durata: 2h e 34’

Difficoltà: facile

Terreno: asfalto

Percorso percorribile: a piedi

Dislivello positivo: 369

Dislivello negativo: 369

2 minuti di lettura

Il percorso ha inizio presso l’entrata della Cattedrale di Santa Maria La Nova di Caltanissetta.

Prendere le scale di fianco a sinistra e arrivare in via Mauro Tumminelli, dove girando a sinistra si raggiunge la Chiesa Maria SS. Delle Grazie del Collegio di Maria. Entrare in corso Vittorio Emanuele e svoltando a destra ci si ritrova alla Chiesa di Santa Croce. Percorrere, proseguendo dritto, via Vespri Siciliani e sulla sinistra si trova l'ex Chiesa di Santa Maria della Stella. Da qui prendere la parallela sopra, chiamata via del Redentore, e proseguire verso ovest. Seguendo la traccia in mappa si costeggia sulla sinistra la Chiesa, il Convento e la Parrocchia di Santa Flavia, in via Cardinale Dusmet, che porta in via San Giovanni Bosco. Qui svoltare a destra e proseguire per circa 500 m, attraversare via dello Spirito svoltando a sinistra alla rotonda e prendere via Monte San Giuliano. Proseguendo per circa 800 m si arriva al Monumento del Redentore. Per tornare al punto di partenza si ridiscende tutta la via ma alla rotonda svoltare a destra e proseguire dritto fino ad intercettare sulla sinistra una traversa che porta in via Gabriele Amico Valenti. Qua alla fine della via prendere le scale a sinistra e scendere fino in via Raffaele Lambruschini, svoltare di nuovo a sinistra e fare le scale che si trovano sempre sulla sinistra che portano alla Scalinata Agostino Lo Piano. Attraversare Via Salso e sulla sinistra prendere altre scale fino a giungere alla Chiesa di Santa Lucia. Qua prendere via Margherita, e girare a destra per le scale di via Aiello. Un centinaio di metri in avanti e si entra in Corso Umberto I con la sua Chiesa di Sant’Agata al Collegio. Proseguendo si incontrano il Palazzo del Carmine, dove è situato il municipio, e il centro espositivo d’arte contemporanea. Arrivati fino in Piazza Garibaldi, si trovano la Cattedrale di Santa Maria la Nova, la Fontana del Tritone e l Rettoria d San Sebastiano. Tagliando a destra in via Camillo Genovese s’incontra sulla facciata laterale della Cattedrale il punto da cui il percorso ha avuto inizio. 

Le tappe dell'itinerario

 
Cattedrale di Santa Maria La Nova
Cattedrale di Santa Maria La Nova
La Piazza principale di Caltanissetta intitolata a Garibaldi è dominata dalla facciata della Cattedrale.
Fontana del Tritone
Fontana del Tritone
Nel centro della Piazza Garibaldi, che anticamente si chiamava Piazza Ferdinandea, si ergeva una statua dedicata a Ferdinando di Borbone.
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
Chiesa di Sant'Agata al Collegio
La seicentesca chiesa gesuitica di Sant’Agata al Collegio chiude, come una imponente scenografia, la parte principale del Corso Umberto.
Monumento al Redentore
Monumento al Redentore
La fine dell´800, con la caduta dello Stato della Chiesa, le leggi anticlericali, la vittoria della sinistra e gli scioperi a catena, aveva determinato un periodo di grande difficoltà per la Chiesa cattolica.
Palazzo del Carmine - Municipio
Palazzo del Carmine - Municipio
Il palazzo, sede del Municipio di Caltanissetta, delimita un lato della Piazza Garibaldi ed è stato costruito nel 1866 su un preesistente convento dei carmelitani da cui ha preso il nome.
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano
Sulla piazza Garibaldi, proprio di fronte alla Cattedrale, sorge la chiesa di San Sebastiano, eretta all’inizio del secolo XVI, ma più volte rimaneggiata nel corso dei secoli.
Teatro Regina Margherita
Teatro Regina Margherita
Nel 1870 la città di Caltanissetta si avviava a diventare la capitale mondiale dello zolfo e i notabili locali sentivano l’esigenza di dare alla città un teatro dell’opera che potesse reggere il paragone con le città principali dell’isola.
Centro Espositivo d’Arte Contemporanea (Ex Rifugio Antiaereo)
Centro Espositivo d’Arte Contemporanea (Ex Rifugio Antiaereo)
Di fianco al palazzo comunale, sotto il manto stradale, si trova un ex rifugio antiaereo del 1943 riconvertito in Centro Espositivo di Arte Contemporanea, inaugurato nel 2018.
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Ex Collegio dei Padri Gesuiti - Biblioteca Comunale
Il maestoso edificio in Corso Umberto I, che ospita oggi la Biblioteca Comunale “Luciano Scarabelli”, era l’antico Collegio dei Padri Gesuiti fondato nel 1622.
Chiesa di Santa Maria della Grazia
Chiesa di Santa Maria della Grazia
Conosciuta anche come Chiesa della Madonna della Grazia o Chiesa della Grazia, è un importante edificio religioso situato a Caltanissetta.
Chiesa di Santa Croce
Chiesa di Santa Croce
A chiudere il Corso Vittorio Emanuele, spicca la rossa facciata della chiesa di Santa Croce.
 

Potrebbero interessarti anche...