Palazzo del Carmine - Municipio

2 minuti di lettura

Il palazzo, sede del Municipio di Caltanissetta, delimita un lato della Piazza Garibaldi ed è stato costruito nel 1866 su un preesistente convento dei carmelitani da cui ha preso il nome.

Palazzo del Carmine - Municipio

Il convento dei carmelitani con l´annessa chiesa dell´Annunziata era stato fondato nel 1371 da Guglielmo Peralta, allora Signore di Caltanissetta, e da sempre era stato sede delle assemblee del popolo, convocato al suono della campana collocata su una torre posta proprio di fianco al convento.

La collocazione del convento e della chiesa dell´Annunziata sulla piazza principale e la loro antica tradizione di luogo delle decisioni civiche furono determinanti nella decisione di collocarvi il nuovo palazzo di città all´indomani dell´unità d´Italia. Ciò comportò la demolizione della chiesa di San Paolino e della torre campanaria, adiacenti al complesso monastico, e una profonda trasformazione della planimetria della chiesa e del convento dei Carmelitani.

La facciata principale, che fa angolo tra la piazza Garibaldi e corso Umberto I, è in stile neoclassico, su due livelli. Dal portone principale si accede ad un cortile interno, porticato, in cui periodicamente si svolgono concerti ed eventi culturali.

Potrebbero interessarti anche...