Associazione Folklore Petiliano

3 minuti di lettura

L’Associazione Folklore Petiliano – Gruppo Giocolieri di Stendardi e Tamburi nasce a Delia (CL) con l’intento di valorizzare una tradizione antica e profondamente radicata nella cultura locale.

Associazione Folklore Petiliano

Il progetto prende forma nel 1997, in occasione del 400° anniversario della fondazione della città, quando la Pro Loco, guidata dal dott. Angelo Carvello, concretizzò un’idea da tempo presente: creare un gruppo folkloristico dedicato all’arte dei giocolieri di stendardi.
L’ispirazione deriva da una tradizione sacra e popolare molto sentita a Delia: la rappresentazione pasquale dell’“Incontro” tra il Cristo Risorto e la Vergine Maria, attestata già alla fine del Settecento. Gli stendardi, lunghe aste colorate che richiamano le antiche confraternite religiose, sono diventati nel tempo simbolo di identità e devozione per la comunità locale.
La fondazione del gruppo non rappresenta solo un recupero del passato, ma un atto culturale e formativo, volto a promuovere la conoscenza delle proprie radici e a coinvolgere le nuove generazioni in un progetto di appartenenza e valorizzazione del territorio.
Nel 1999, per dare maggiore continuità all’iniziativa, è stata istituita l’Associazione Folklore Petiliano, che si occupa tuttora della crescita e del perfezionamento del gruppo.
 

Associazione Folklore Petiliano

Con il passare degli anni, la formazione si è arricchita: accanto ai giocolieri di stendardi sono entrati a far parte tamburini, trombe e figuranti in costume medievale. Questa evoluzione ha reso gli spettacoli sempre più scenografici e apprezzati in tutta la Sicilia.
Lo spettacolo dei Giocolieri di Stendardi e Tamburi si apre spesso con una sfilata per le vie cittadine, seguita da esibizioni che uniscono ritmo, equilibrio e coordinazione. I giocolieri maneggiano stendardi alti fino a cinque metri, eseguendo figure spettacolari e lanci sincronizzati al suono incalzante dei tamburi e delle trombe.
Oggi il gruppo è composto da dieci stendardisti, dieci tamburini, un gonfaloniere e tre trombe, guidati dal presidente Lillo Gallo e dal direttore artistico Miro Catalano.
Grazie all’impegno costante e alla passione dei suoi membri, il gruppo partecipa a numerosi cortei storici, feste medievali, eventi culturali e manifestazioni folkloristiche in tutta l’isola, riscuotendo grande successo di pubblico.

L’obiettivo dell’associazione è custodire e trasmettere un patrimonio immateriale unico, trasformando la tradizione in spettacolo e offrendo ai giovani un modo autentico per vivere la cultura locale.
Ogni esibizione è un viaggio nel tempo: tra il suono dei tamburi, lo sventolio degli stendardi e i colori dei costumi, la storia di Delia continua a vivere, emozionando chiunque vi assista.

Contatti:

Tel: +39 327 336 2375
Mail: ass.folklorepetiliano@gmail.com
Indirizzo: Via Belvedere, 24 - Delia
FB: FolklorePetiliano/

Cosa vedere a Delia