Se la ricorrenza liturgica cade il 6 novembre, è la seconda domenica di agosto che diventa la vera festa popolare. Durante queste giornate il borgo si anima con spettacoli teatrali, concerti e una vivace fiera di prodotti tipici, mentre il corteo religioso - con la statua del santo - percorre il centro tra luminarie, omaggi floreali e applausi emotivi.
La processione e la messa solenne nella Chiesa Madre danno forma a un rituale di forte appartenenza: molti emigrati tornano appositamente da diverse parti della Sicilia per partecipare, rendendo la festa un momento ideale per assaporare il legame tra tradizione, fede e ritrovo familiare estivo.