Le gallerie segrete

2 minuti di lettura

Durante il periodo della dominazione dei Moncada, si narra che nel sottosuolo di Caltanissetta sia stata realizzata un’estesa rete di gallerie sotterranee.

Sono state progettate per molteplici scopi: da vie di fuga in caso di attacchi, a collegamenti segreti tra i principali edifici del centro cittadino. Nel tempo, molte di queste strutture sono state riconvertite in fognature al servizio dei palazzi nobiliari, perdendo così la loro funzione originaria e parte della loro memoria.

Secondo la tradizione, i Moncada fecero costruire una galleria in grado di mettere in comunicazione quasi tutte le chiese principali della città. Nello specifico:

  • Dalla cripta della Chiesa di Santa Flavia esisterebbe una porta rivolta verso il cuore della città, che immetterebbe in un passaggio segreto diretto a Palazzo Moncada.
  • Palazzo Moncada, tuttavia, non presenta attualmente ingressi né uscite verso gallerie conosciute – un fatto comprensibile, considerando che si tratta di un edificio mai completato.
  • Dalla Chiesa di Sant’Agata al Collegio partirebbe una galleria sotterranea diretta alla Cattedrale di Santa Maria La Nova.
  • Dalla Cattedrale, due gallerie: una breve verso la Chiesa di San Sebastiano, situata proprio di fronte, e un’altra che si estenderebbe fino alla Chiesa di Santa Croce e al suo antico convento.
  • Dalla Chiesa di Santa Croce si accederebbe a un altro passaggio che condurrebbe alla Chiesa di San Domenico. Proprio in questa galleria sarebbero stati ritrovati, secondo alcune testimonianze, resti di neonati – ma questa è un'altra storia, dai contorni ancora più oscuri.
  • Infine, dalla Chiesa di San Domenico l’ultima galleria conosciuta raggiungerebbe il Castello di Pietrarossa, proseguendo poi in un cunicolo segreto che sbucherebbe fuori dalle mura cittadine: una vera e propria via di fuga, strategicamente nascosta.

L’ultimo accesso noto a un di queste gallerie risale agli anni ’70, quando un giovane riuscì a percorrere un tratto sotterraneo partendo da San Domenico. Dopo quell’episodio, l’ingresso venne rapidamente sigillato e reso inaccessibile al pubblico.