L'evento riporta in vita i fatti realmente accaduti a Delia ai tempi dei Vespri Siciliani, intrecciando storia, identità e immaginazione. Non è solo un viaggio nel passato, ma un vero e proprio laboratorio di futuro: fatto di unità, cooperazione, sostenibilità e radicamento territoriale in una Sicilia dell’entroterra da sempre votata all’agricoltura e alla comunità.
Tre i percorsi tematici che guideranno nel cuore della rievocazione:
- Il Sentiero dei Mercanti – tra profumi, stoffe e voci di un tempo lontano
- Il Sentiero dei Cimeli Storici – un tuffo nella memoria tra armi, strumenti e reperti
- Il Sentiero Sapori e Panorama – dove la cucina del territorio incontra la bellezza del paesaggio
A completare l’esperienza:
- Spettacoli e concerti su palco
- Dimostrazioni con cavalli, rapaci, arcieri e combattimenti storici
- Rievocazioni su alimentazione e rimedi medici medievali
All’esterno del parco:
Un’area Food&Drink contemporanea e stand informativi delle istituzioni ospiti, tra cui l’Istituto Alberghiero, l’Agrario e il Professionale di Caltanissetta, con cui già si lavora alla futura terza edizione.