Da Domenica delle Palme fino alla Domenica di Pasqua, il centro storico si trasforma in un grande teatro sacro in cui la Passione di Cristo rivive attraverso rappresentazioni e liturgie suggestive. La Domenica delle Palme inaugura il percorso spirituale con la benedizione dei ramoscelli e il corteo dei simulacri. Il Mercoledì, il Silenzio si fa dramma: sono raffigurati gli episodi del primo consiglio e l’incontro tra Maria e Maddalena. Il Giovedì Santo avvolge la città nell’atmosfera dell’Ultima Cena e della cattura nell’Orto. Il Venerdì è il culmine emotivo, con la “Caduta” e la monumentale processione dell’Urna di Cristo risuonando sotto le marce funebri, mentre canti di "lamentatori" intensificano l’atmosfera di raccoglimento. Sabato il dramma passa al riscatto, con la Resurrezione che scala la tensione spirituale fino all’Incontro trionfale, la domenica mattina e sera, tra il Cristo Risorto e la Madonna, coronato dallo spettacolare avvicinamento rituale dei simulacri. È un rito partecipato, coinvolgente e profondamente radicato nella comunità, capace di unire fede, folklore e devozione popolare.